Questo mese è stato creato il non-fungible token (NFT) più costoso di sempre: si tratta di un token ERC-1155 a tema "Doge" supportato dal valore di 1.155.777,1 Enjin (ENJ), equivalenti a circa 129.000$.

L'NFT in questione, denominato "It’s good to be the King", è stato coniato in data primo marzo. Rende omaggio alla criptovaluta DOGE e raffigura il celebre Shiba Inu con in testa una corona regale.

"It’s good to be the King", token ERC-1155

"It’s good to be the King", token ERC-1155. Fonte: Enjix

Questo singolare token è stato creato per prendersi gioco di "The Monolith", ora il secondo token ERC-1155 più costoso di sempre, che viene invece supportato dal valore di 1.155.777: appena 0,1 ENJ (0,02$) in meno rispetto al nuovo NFT a tema Doge.

ERC-1155 migliora l'efficienza degli NFT

Lo standard ERC-1155 di Enjin è stato realizzato per far fronte ad alcune delle limitazioni identificate nel protocollo ERC-721. L'ERC-1155 consente di depositare molteplici token all'interno di un singolo contratto utilizzando "la quantità minima di dati necessaria per distinguere un token dall'altro."

Al contrario, lo standard ERC-721 richiede la realizzazione e il lancio di un nuovo smart contract per ogni singolo NFT.

NFT nell'industria del gaming

The Monolith è un token che può essere utilizzato all'interno della piattaforma Multiverse di Enjin.

Multiverse viene descritto come "una realtà condivisa dedicata al gaming, creata integrando gli asset blockchain di svariati giochi". Gli sviluppatori di giochi possono infatti condividere un unico database per i propri asset in-game, e ognuno di questi database rappresenta un "universo" a sé stante.

Questo consente ai giocatori di usare gli stessi asset digitali all'interno di tutti i giorni del medesimo universo.

L'ecosistema NFT si sta evolvendo

La popolarità dei non-fungible token continua a crescere. Questo mese Dapper Labs, la compagnia che ha sviluppato il popolare gioco su blockchain CryptoKitties, ha lanciato Flow Playground: si tratta di un'interfaccia che consente agli sviluppatori di realizzare NFT e smart contract sulla blockchain Flow.

A febbraio Dapper Labs ha stretto una collaborazione con la Ultimate Fighting Championship (UFC), organizzazione di arti marziali miste statunitense, per sviluppare "una nuova esperienza digitale" mirata ai fan della UFC. Grazie a questo progetto sarà possibile possedere, mantenere o scambiare oggetti da collezione targati UFC sulla piattaforma Flow.