Secondo i dati di SoSoValue, martedì gli exchange-traded fund (ETF) Bitcoin spot hanno registrato afflussi netti pari a 332,7 milioni di dollari, superando i loro omologhi su Ethereum, che hanno registrato deflussi netti pari a 135,3 milioni di dollari.

Il FBTC di Fidelity ha guidato l'impennata, attirando 132,7 milioni di dollari, seguito da IBIT di BlackRock con 72,8 milioni di dollari. Ulteriori afflussi sono stati segnalati da altri importanti emittenti, tra cui Grayscale, Ark 21Shares, Bitwise, VanEck e Invesco.

Gli ETF su Ether (ETH) hanno registrato deflussi. Il FETH di Fidelity ha rappresentato la maggior parte delle perdite, con un calo di 99,2 milioni di dollari, mentre l'ETHW di Bitwise ha perso 24,2 milioni di dollari. Gli ETF su Ether hanno registrato anche 164 milioni di dollari in deflussi venerdì.

L'inversione di tendenza è arrivata dopo un agosto forte per i fondi Ethereum, che hanno registrato 3,87 miliardi di dollari in entrata rispetto ai 751 milioni di dollari in uscita degli ETF Bitcoin (BTC).

I fondi Ether registrano deflussi. Fonte: SoSoValue

La narrativa di Bitcoin come “oro digitale” riprende slancio

La rinnovata impennata degli ETF Bitcoin spot arriva proprio mentre torna in auge la narrativa del Bitcoin come “oro digitale”. “Bitcoin sta nuovamente attirando flussi istituzionali grazie al ritorno in auge della narrativa dell'oro digitale”, ha dichiarato a Cointelegraph Vincent Liu, chief investment officer di Kronos Research.

“Con l'oro ai massimi storici, l'interesse per gli hard asset sta chiaramente aumentando. In questo contesto di incertezza macroeconomica, BTC si sta distinguendo rispetto a ETH, che sembra essere entrato in una fase di presa di profitto”, ha aggiunto.

Liu ha affermato che questa tendenza potrebbe continuare fintanto che i mercati globali rimarranno instabili, con gli investitori che preferiscono Bitcoin per la sua stabilità percepita e il suo fascino da bene rifugio.

I fondi crypto registrano un rimbalzo con afflussi settimanali pari a $2,48 miliardi

Stando a quanto riportato, la scorsa settimana i prodotti di investimento in crypto hanno registrato un rimbalzo, attirando 2,48 miliardi di dollari in afflussi netti dopo il deflusso di 1,4 miliardi della settimana precedente.

Agosto si è chiuso con afflussi pari a 4,37 miliardi di dollari. Gli afflussi dall'inizio dell'anno ammontano ora a 35,5 miliardi di dollari, con un aumento del 58% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il patrimonio totale in gestione è sceso del 7% su base settimanale, attestandosi a 219 miliardi di dollari.