Lunedì gli exchange-traded fund (ETF) spot su Bitcoin ed Ethereum negli Stati Uniti registrano un'altra giornata di perdite, con ulteriori deflussi dovuti al clima di instabilità politica e macroeconomica che continua a pesare sul sentiment degli investitori.

Secondo i dati di SoSoValue, lunedì gli ETF spot su Bitcoin (BTC) hanno registrato deflussi netti per 40,47 milioni di dollari, il quarto giorno consecutivo di prelievi. IBIT di BlackRock ha guidato le perdite, cedendo 100,65 milioni, mentre FBTC di Fidelity e BITB di Bitwise hanno registrato afflussi rispettivamente per 9,67 milioni e 12,05 milioni.

Il totale cumulativo degli afflussi netti negli ETF spot su Bitcoin è ora pari a 61,50 miliardi di dollari, con il patrimonio netto totale sceso a 149,66 miliardi, ovvero circa il 6,76% della capitalizzazione di mercato di Bitcoin.

Gli ETF spot su Ether (ETH) hanno registrato un andamento simile, con deflussi netti giornalieri pari a 145,68 milioni, la terza sessione consecutiva in rosso. L'ETHA di BlackRock ha registrato il maggiore deflusso giornaliero con 117,86 milioni, seguito dal FETH di Fidelity, che ha perso 27,82 milioni.

ETF spot su Bitcoin registrano quarto giorno consecutivo di deflussi. Fonte: SoSoValue

Correlato: Settimana negativa per gli ETF Bitcoin: deflussi per $1,2 miliardi ma Schwab resta rialzista

Le proteste “No Kings” dilagano negli Stati Uniti

I continui deflussi si verificano in un contesto di crescente instabilità politica negli Stati Uniti. Domenica, in occasione del diciottesimo giorno di chiusura del governo federale, le manifestazioni nazionali “No Kings” hanno accusato l'amministrazione Trump di dirigersi verso l'autoritarismo.

Da Times Square a New York a Portland e Los Angeles, la folla ha intonato slogan come “Resist Fascism” e “We the People Rule”, secondo quanto riportato da Politico.

In una nota condivisa con Cointelegraph, gli analisti di Bitunix sostengono che “il tumulto politico non è solo uno scontro tra l'opinione pubblica e l'autorità, ma una prova di resistenza della fiducia nelle istituzioni”.

Hanno avvertito che qualora lo shutdown dovesse protrarsi, il suo impatto potrebbe estendersi dalla liquidità alla fiducia strutturale nel sistema statunitense. “La prossima manovra del mercato potrebbe dipendere dalla capacità delle istituzioni politiche nazionali di ripristinare il consenso in un contesto di profonda divisione”, precisano.

Correlato: BlackRock lancia un ETP su Bitcoin dopo la revoca del divieto di trading nel Regno Unito

Fase di riduzione del rischio domina il mercato

Al contempo, Vincent Liu, direttore degli investimenti presso Kronos Research, sostiene che il persistente deflusso dagli ETF rifletta una fase di riduzione del rischio più ampia. “Gli investitori stanno consolidando i profitti e mettendo da parte il nuovo capitale; entrambi gli ETF stanno registrando una riduzione della propensione al rischio e una minore profondità degli ordini di acquisto su tutta la linea”. Inoltre, aggiunge che le turbolenze politiche negli Stati Uniti abbiano accentuato il clima di cautela. “L’erosione della fiducia nella stabilità politica sta spingendo il capitale verso operazioni difensive”, rileva Liu.

In prospettiva, Liu prevede che la volatilità rimarrà elevata, in quanto i mercati attendono indicazioni politiche più chiare. “Un percorso macroeconomico più definito o un allentamento delle tensioni politiche negli Stati Uniti potrebbero ripristinare la fiducia, rilanciando la propensione al rischio e riportando i flussi degli ETF in positivo”, conclude.