Binance, il più grande exchange di criptovalute al mondo, ha lanciato un'inchiesta sul token Squid Game per rintracciare i fondi associati al pump and dump compiuto qualche giorno fa.
Il caso del Squid Game token, basato sulla Smart Chain di Binance, è stato un eclatante caso di exit scam o rug pull, secondo l'exchange. Nonostante questo, alcuni utenti estremamente superficiali stanno ancora acquistando il token nella speranza di una resurrezione, portando il prezzo ad aumentare di sei volte nelle ultime 24 ore.
Binance sta valutando le opzioni per assistere coloro che hanno perso denaro. Secondo quanto riferito, pare stia inserendo in blacklist gli indirizzi affiliati con gli sviluppatori e tentando di identificare gli attori malevoli. Con la speranza di recuperare i fondi persi, le possibilità restano tuttavia relativamente remote.
Binance ha determinato che gli sviluppatori abbiano usato un coin mixer, Tornado Cash, per offuscare le loro transazioni. "Il nostro team di sicurezza sta attualmente rintracciando quei fondi", ha riferito un portavoce a Barrons, prima di aggiungere:
"Queste tipologie di truffe sono diventate fin troppo comuni nel settore DeFi, in quanto i crypto-investitori speculativi che cercano il prossimo 'moon shot' decidono d'investire senza svolgere le appropriate ricerche".
Binance intende consegnare le sue analisi alle forze dell'ordine preposte.
Il 29 ottobre, Cointelegraph ha riferito che i possessori del token non siano stati in grado di vendere a seguito della crescita di oltre il 45.000%. Prima del rug pull, gli analisti del settore hanno evidenziato tutti i possibili segnali di una evidente truffa: account sui social media chiusi, sviluppatori anonimi e un whitepaper sospetto. Come se non bastasse, la copertura mediatica mainstream ha scatenato ancora più FOMO.

Nei giorni a seguire, sono spuntate svariate copie del token con rispettivi canali social media. Gli sviluppatori hanno postato nel canale Telegram 'Squid Game BSC' che "non vogliono continuare a gestire il progetto in quanto siamo esauriti dai truffatori e sopraffatti dallo stress".
Il primo novembre, Twitter ha segnalato l'account del progetto come "sospetto". Lo stesso giorno, il prezzo del token è crollato del 99%, dall'alto dei 2.861$ fino a un valore prossimo allo zero.
Correlato: Game over! Il token della truffa crypto ispirata a ‘Squid Game’ crolla da 2.800$ a zero
Il tracker CoinMarketCap, di proprietà di Binance, mostra adesso un avvertimento sulla pagina dedicata a SQUID:
"Ci sono prove crescenti che questo progetto sia una truffa. Si prega di compiere le dovute ricerche ed esercitare estrema cautela. Questo progetto, pur essendo chiaramente ispirato all'omonimo show di Netflix, NON è affiliato alla proprietà intellettuale ufficiale".
Incredibilmente, molti stanno ancora comprando il token. Al momento della stesura, SQUID registra un +650% nelle ultime 24 ore, siglando i 0,08$ secondo CoinMarketCap.com.