Tether, la società di asset digitali alle spalle della stablecoin USDT, ha annunciato un investimento strategico di 18,75 milioni di dollari in XREX Group e il lancio di una nuova stablecoin, XAU1.
Secondo il comunicato stampa della società, la collaborazione mira a migliorare i pagamenti transfrontalieri business-to-business (B2B) e ad innovare l'industria degli asset digitali e la "tecnologia normativa".
Paolo Ardonio, CEO di Tether, ha commentato l'annuncio:
"La nostra collaborazione con XREX guiderà diverse iniziative rivoluzionarie, tra cui il lancio di una nuova stablecoin unificata, unica nel suo genere, da parte della Unitas Foundation e la facilitazione dei pagamenti transfrontalieri basati su USDT, stabilendo un nuovo standard per l'accessibilità e l'efficienza finanziaria nella regione."
Correlato: Tether investe $150 milioni in Bitdeer, azienda di mining di Jihan Wu
Pagamenti transfrontalieri
L'investimento di Tether in XREX Group consentirà a XREX di facilitare i pagamenti transfrontalieri B2B basati su Tether (USDT), compatibili con le normative.
Lo sviluppo prevede di offrire alle imprese "efficienza e costi potenzialmente inferiori" prima di effettuare transazioni transfrontaliere.
Ardoino ha sottolineato l'importanza della partnership:
"L'investimento strategico di Tether in XREX Group testimonia il nostro impegno costante nel promuovere l'inclusione finanziaria nei mercati emergenti".
Lancio della stablecoin XAU1
Grazie anche a questo investimento di 18,75 milioni di dollari, XREX lancerà XAU1 in collaborazione con la Unitas Foundation.
XAU1 è una stablecoin unificata e ancorata al dollaro statunitense, sovra-riservata con l'oro di Tether (XAUt), che, secondo il comunicato stampa, fornirà un'alternativa stabile ed una copertura contro l'inflazione.
Wayne Huang, CEO di XREX Group, ha sottolineato l'importanza dell'offerta, affermando:
"Con il forte sostegno e l'investimento di Tether, intendiamo espandere tale successo in una linea di prodotti RegTech che perfeziona ulteriormente XREX Group come istituzione finanziaria responsabile."
Correlato: Binance si prepara al MiCA aggiornando la strategia sulle stablecoin
Quanto stabili sono le stablecoin?
Nonostante il loro concetto e gli asset ancorati, le dinamiche di mercato, le manipolazioni e le fluttuazioni rivelano le vulnerabilità della stabilità delle stablecoin.
Alla luce delle imminenti normative previste dal Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCA), exchange come Binance si stanno preparando a convertire la clientela europea dall'utilizzo di stablecoin non autorizzate a quello di equivalenti regolamentati.
La trasparenza normativa sulle stablecoin è un requisito fondamentale per il futuro, ma la determinazione di quali siano le stablecoin che soddisfano i requisiti normativi del MiCA rimane incerta.
La strategia "sell-only" di Binance per le stablecoin non autorizzate riflette questo approccio cauto mentre prosegue la revisione della normativa.
Traduzione a cura di Walter Rizzo