Domenica il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato che incontrerà il presidente cinese Xi Jinping al vertice dell'Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC) a Seul, in Corea del Sud, previsto per il 31 ottobre.

“Ci incontreremo tra un paio di settimane in Corea del Sud con il presidente Xi e altre persone”, dichiara Trump a Maria Bartiromo di Fox News, in seguito alla graduale distensione delle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti. Domenica Trump ha confermato:

“Xi Jinping è un leader molto forte, un uomo davvero straordinario. Basta esaminare ciò che ha realizzato e dove è arrivato nella sua vita. È una storia incredibile, degna di un grande film. Ritengo che i nostri rapporti con la Cina procederanno bene, ma è necessario che l'accordo sia equo. E lo sarà.”
China, Economy, US Government, United States, Donald Trump
Donald Trump discute con Maria Bartiromo dell'imminente incontro con Xi Jinping e della risoluzione delle controversie commerciali tra i due paesi. Fonte: Fox News

In precedenza, Trump aveva affermato che non vi era “alcun motivo” per incontrare Xi Jinping al vertice APEC in Corea del Sud, cui è seguito l'annuncio di ulteriori dazi commerciali sulla Cina, che hanno provocato una spirale al ribasso dei mercati delle criptovalute, spazzando via temporaneamente il 99% del valore di alcune altcoin.

Difatti, i post di Trump hanno innescato una cascata di liquidazioni per quasi 20 miliardi di dollari nel mercato dei derivati delle crypto, il peggior evento di liquidazione nella storia del settore, aggravato da una tempesta perfetta di leva finanziaria, scarsa liquidità e eccessivo rischio.

Correlato: Trump conferma: USA e Cina in guerra commerciale

Mercato crypto reagisce a distensione delle tensioni commerciali

Domenica, dopo le dichiarazioni di Trump, il prezzo di Bitcoin (BTC) è aumentato di circa il 2%, ma non è stato l'unico a registrare modesti guadagni.

Anche le altre crypto hanno registrato un rialzo generalizzato: Ether (ETH) e BNB (BNB) sono saliti entrambi di circa il 3,5%, mentre SOL (SOL) di Solana ha sfiorato il 4%, stando a TradingView.

China, Economy, US Government, United States, Donald Trump
Domenica le criptovalute hanno registrato un rialzo generalizzato. Fonte: TradingView

Sulla scia dello storico crollo del mercato crypto e dei timori degli investitori per una guerra commerciale prolungata tra Stati Uniti e Cina, il sentiment di mercato ha colpito il minimo degli ultimi sei mesi.

Venerdì l'indicatore Crypto Fear & Greed è sceso al minimo di 22, segnalando “paura estrema” e cautela degli investitori nei confronti del mercato crypto.

Tuttavia, gli analisti di Kobeissi Letter prevedono una flessione di breve durata del mercato dovuta a fattori tecnici e affermano che il trend rialzista a lungo termine sia ancora intatto.