Uniswap Labs ha annunciato il lancio della mainnet di Unichain, la sua blockchain Layer-2 di Ethereum. Questo debutto segna l'espansione di Uniswap nel mercato delle soluzioni L2.
Secondo un comunicato dell'11 febbraio, Unichain avrà un block time di appena un secondo, liquidità per gli swap, e la possibilità di guadagnare interessi o prendere in prestito fondi fornendo garanzie. Il lancio della mainnet arriva dopo milioni di transazioni e smart contract di prova eseguiti sulla testnet, inaugurata il 10 ottobre.
La nuova chain potrebbe generare circa 500 milioni di dollari all'anno per Uniswap Labs e per i detentori del token UNI, reindirizzando le commissioni che altrimenti sarebbero andate ai validatori di Ethereum.
La finanza decentralizzata è uno degli utilizzi più popolari di Ethereum, con un valore totale bloccato (TVL) sulla rete L1 pari a 56,6 miliardi di dollari, secondo DefiLlama. In confronto, Solana occupa una lontana seconda posizione con 9,1 miliardi di dollari, seguita dalla rete Bitcoin con 6,6 miliardi di dollari.
TVL di Ethereum. Fonte: DefiLlama
Unichain entra in un ecosistema L2 di Ethereum già molto affollato, dove dovrà competere con soluzioni come Arbitrum, Base, Blast, Mantle e Polygon. Alcune di queste sono blockchain indipendenti. Altre (inclusa Unichain) fanno invece parte del Superchain di Optimism: un insieme di chain progettate per incrementare la scalabilità di Ethereum.
Un Layer-2 è un protocollo costruito sopra una blockchain principale (solitamente Ethereum) per migliorarne scalabilità ed efficienza.
Secondo CoinGecko, le principali blockchain L2 di Ethereum per valore totale bloccato sono: Base (3,1 miliardi di dollari), Arbitrum (2,7 miliardi di dollari), Polygon (769 milioni di dollari), Mantle (357 milioni di dollari) e Gnosis Chain (310 milioni di dollari).
Come riportato da Cointelegraph Magazine il 5 febbraio, sono in arrivo cambiamenti nell’ecosistema L2 di Ethereum che dovrebbero risolvere alcuni problemi di interoperabilità: saranno introdotti swap cross-chain semplificati, messaggistica cross-chain trustless e bridge di liquidità unificati.
Uniswap Labs sta contribuendo a questi sviluppi con l’introduzione della EIP-7683, realizzato insieme ad Across. La EIP-7683 mira a ridurre le difficoltà legate agli swap o alle transazioni cross-chain. Circa 50 progetti e protocolli, tra cui Arbitrum, Base, Optimism e Polygon, dovrebbero supportare questo nuovo standard.