Il founder della memecoin RIZZ si è trovato in una posizione difficile mentre presentava la sua criptovaluta durante un livestream su X.com: il valore dell'asset è improvvisamente crollato del 90% proprio durante la diretta, mentre gli spettatori guardavano sbigottiti.

Anche il CEO di Bubblemaps, Nicolas Vaiman, aveva preso parte alla diretta. In seguito all'incidente ha commentato: "Questo settore è folle. Il founder di RIZZ stava facendo un annuncio in diretta, quando abbiamo notato degli enormi cluster sulla sua bubble map. Abbiamo chiesto il motivo di quei cluster e subito dopo il prezzo è crollato del 90%, lasciando tutti a bocca aperta."

Fonte: Bubblemaps.

RIZZ è stato lanciato la scorsa settimana sulla piattaforma Solana. "Con un ottimo volume di 8 milioni di dollari," ha spiegato il team di Bubblemaps, "il fondatore è stato invitato a presentare il suo token in diretta su Spaces. Tuttavia, le cose sono andate rapidamente a rotoli."

Durante la live, il team di Bubblemaps ha domandato quale fosse il motivo di quei cluster, che mostravano come un numero estremamente ridotto di wallet possedesse una quantità sproporzionata di monete. Si è poi scoperto una manciata di indirizzi "controllavano oltre l'80% dell'offerta."

Fonte: Bubblemaps.

"Osservando le transazioni," ha spiegato Bubblemaps, "sembra che il sell-off sia stato effettuato principalmente da utenti che erano riusciti a comprare l'asset nei primi minuti dopo il lancio."

Cointelegraph ha contattato il CEO di Bubblemaps, Nicolas Vaiman, il quale ha raccontato di non essere stato inizialmente invitato alla live e di essersi unito inaspettatamente:

"Quando il prezzo è crollato, il fondatore di RIZZ sembrava turbato e non mi sentivo a mio agio a fare domande. A un certo punto ho persino pensato che stesse per mettersi a piangere."

Vaiman ha anche affermato che il fondatore del progetto, Rick, non era "effettivamente al comando:"

"A gestire il tutto è stato invece un gruppo di sviluppatori di Singapore, noti per la creazione di memecoin... e di truffe.

Questi sviluppatori cercano di mantenere un'ampia porzione dell'offerta ricevendo i token dai deployer wallets iniziali, oppure acquistandoli nei primi minuti dopo il lancio tramite indirizzi appena creati, finanziati con fondi provenienti dagli exchange centralizzati.

Tutto ciò rende difficile rintracciare i wallet, ma esaminando le tempistiche delle transazioni è possibile rivelare queste connessioni."