Mercoledì Zeta Network Group ha dichiarato di aver raccolto circa 230,8 milioni di dollari attraverso una vendita privata di azioni, pagate dagli investitori in Bitcoin (BTC) o SolvBTC, un token garantito da Bitcoin emesso da Solv Protocol.
In base all'accordo, gli investitori riceveranno azioni ordinarie di Classe A di nuova emissione e warrant che consentiranno loro di acquistare ulteriori azioni in un secondo momento al prezzo di 2,55$ ciascuna. Ogni coppia di azioni e warrant è stata venduta al prezzo complessivo di 1,70$.
Stando a Zeta, l'accordo rafforzerà il suo bilancio con asset basati su Bitcoin come parte di una più ampia strategia di tesoreria. “Integrando SolvBTC nella nostra tesoreria, stiamo migliorando la resilienza finanziaria con uno strumento che combina la scarsità di Bitcoin con un rendimento sostenibile”, dichiara Patrick Ngan, chief investment officer di Zeta Network.
Zeta Network, società di infrastrutture digitali e fintech che sviluppa una piattaforma Bitcoin istituzionale, prevede che l'accordo sarà finalizzato giovedì, in attesa dei requisiti di chiusura.
Solv Protocol si propone come piattaforma di gestione patrimoniale on-chain di Bitcoin che emette SolvBTC, un token wrapped 1:1 garantito da Bitcoin progettato per l'uso istituzionale in strategie di rendimento e liquidità.
Ryan Chow, CEO di Solv Protocol, sostiene che “le entità quotate stanno ridefinendo il significato di detenere Bitcoin in modo produttivo”.
Emergono strategie di rendimento per Bitcoin
Sebbene Bitcoin rimanga l'asset principale delle tesorerie di asset digitali (DAT), strategia resa popolare da Michael Saylor nel 2020, è sorto un dibattito sul fatto che le reti proof-of-stake come Ethereum (ETH) o Solana (SOL), che generano rendimenti per i validatori, possano offrire un profilo di rendimento a lungo termine più interessante.
Nel frattempo, le aziende individuano modalità per valorizzare Bitcoin.
Il 25 settembre, BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, ha presentato domanda di registrazione di una società fiduciaria del Delaware per un Bitcoin Premium Income ETF. L'analista ETF di Bloomberg Eric Balchunas sostiene che il fondo proposto genererebbe rendimenti vendendo opzioni call coperte su futures Bitcoin e incassando i premi delle opzioni.
A maggio Coinbase ha lanciato un Bitcoin Yield Fund, offrendo agli investitori istituzionali al di fuori degli Stati Uniti l'opportunità di ottenere rendimenti sui propri investimenti in BTC. L'obiettivo del fondo è generare un rendimento netto annuo compreso tra il 4% e l'8% per i detentori.
In occasione dell'evento Token2049 di quest'anno, Chow ha spiegato che Bitcoin potrebbe essere utilizzato per garantire la sicurezza delle reti. In futuro, prevede che migliaia di Bitcoin entreranno a far parte di ecosistemi proof-of-stake come Solana.