In questo 2023, il panorama delle criptovalute non si sta solo evolvendo: sta straripando di nuovi progetti che offrono un potenziale fantastico per gli investitori esperti.
Tuttavia, con così tanti progetti tra cui scegliere, può essere difficile per gli utenti individuare le iniziative che vale effettivamente la pena prendere in considerazione. In questo articolo analizzeremo pertanto cinque criptovalute di tendenza che quest'anno hanno mostrato promettenti prospettive d'innovazione e crescita.
Cinque progetti crypto da tenere d'occhio quest'anno
Di seguito sono elencati cinque progetti crypto di tendenza che gli investitori potrebbero voler monitorare nelle prossime settimane:
- Copium (COPIUM) — Una nuova memecoin, con un volume di trading di oltre 40 milioni di dollari a sole 24 ore dal lancio, dopo un pump dell'800%.
- Love Hate Inu (LHINU) — Un progetto meme Vote-to-Earn, il cui prezzo è aumentato del 3.000% dopo la sua IEO su Huobi e OKX.
- AiDoge (AI) — Una memecoin basata su AI, con un esclusivo generatore di meme e oltre 9,5 milioni di dollari raccolti in sole tre settimane di prevendita.
- Ecoterra (ECOTERRA) — Un progetto crypto eco-friendly, in cui gli utenti guadagnano token per riciclare i rifiuti domestici. Ad oggi ha raccolto 4 milioni di dollari.
- yPredict (YPRED) – Un ecosistema di analisi delle criptovalute all-in-one, con funzioni AI e machine learning per migliorare il trading di criptovalute. Ha raccolto oltre 1,2 milioni di dollari.
1. Copium (COPIUM) — Una nuova memecoin, con un volume di trading di oltre 40 milioni di dollari a sole 24 ore dal lancio, dopo un pump dell'800%
Copium è una memecoin nuova di zecca, che ha registrato un volume incredibile dopo il suo lancio in data18 maggio.
In meno di 24 ore, COPIUM ha registrato un volume di scambi di oltre 40 milioni di dollari, con un enorme interesse da parte della crypto community e di numerose figure di spicco del settore.
Il token è attualmente in rialzo di circa il 450% rispetto al suo prezzo di lancio, dopo essere stato quotato direttamente su Uniswap. Ma con un market cap di soli 10 milioni di dollari, c'è ancora ampio margine di crescita, man mano che sempre più attenzione sarà rivolta al progetto.
Il prezzo di Copium è arrivato alle stelle dopo il lancio grazie a una prevendita invite-only molto chiacchierata. Vi sarà anche un drop di NFT, ma non si hanno ancora informazioni a riguardo.
Chi ha investitori nella prevendita ha ottenuto soltanto il 10% del token acquistati: il rimanente 90% sarà rilasciato in maniera lineare nelle prossime tre settimane. Questo eviterà una sell-off immediato dei token.
Personaggi di spicco del mondo crypto – come lo YouTuber FaZe Banks, cofondatore di FaZe Clan – ha dichiarato ai suoi tre milioni di follower su Instagram di aver personalmente investito in COPIUM. La collezione NFT ha visto i primi 200 possessori ottenere tramite airdrop un Copium Tank, con 30 Ether (ETH) già spesi nonostante la maggior parte dei possessori abbia mantenuto la propria quota e l'opera d'arte non sia ancora stata rivelata.
I volumi continuano a riversarsi in questo token: si prevede che COPIUM continuerà a crescere di prezzo, man mano che la voce di spargerà nella community.
2. Love Hate Inu (LHINU) — Un progetto meme Vote-to-Earn, il cui prezzo è aumentato del 3.000% dopo la sua IEO
Love Hate Inu è impennato dopo la sua Initial Exchange Offering su Huobi e OKX, raggiungendo quota 0,004715$: un aumento di 30 volte rispetto al prezzo finale di prevendita di 0,000145$.
La memecoin Vote-to-Earn aveva già goduto di una delle migliori prevendite del 2023, avendo raggiunto il suo hard cap di 10 milioni di dollari in sole otto settimane. Ma i primi investitori hanno assistito a guadagni massicci già nei minuti iniziali della IEO, grazie a un enorme hype nella community.
Nella prima ora di trading sui due principali exchange centralizzati, il volume ha superato i 5 milioni di dollari. Si prevede che l'interesse continui, dato che i due exchange si trovano in Top 15 nella classifica di CoinMarketCap: vantano ben 4,5 milioni di visitatori settimanali.
Love Hate Inu è una memecoin con una reale utilità, in quanto consente agli utenti di votare in modo sicuro su sondaggi e inchieste, sia divertenti che seri, guadagnando al contempo ricompense in token LHINU. Il progetto utilizza un meccanismo "Stake-to-Vote" che garantisce risultati equi e immutabili, privi di manipolazioni, e potrebbe in futuro attirare l'interesse di istituzioni e brand. Nel prossimo futuro sono attese altre quotazioni in sugli exchange, che potrebbero spingere LHINU ancora più in alto.
3. AiDoge (AI) — Una memecoin basata su AI, con un esclusivo generatore di meme e oltre 9,5 milioni di dollari raccolti
AiDoge (AI) è una delle criptovalute di maggior tendenza del 2023. Si tratta di una memecoin basata su AI, token nativo di una piattaforma di generazione di meme. Il training dell'intelligenza artificiale è stato condotto su vasti dataset di dati e archivi di notizie sulle criptovalute.
Utilizzando questo generatore di meme, gli utenti di AiDoge inseriscono richieste testuali e creano meme in pochi secondi: non è necessario pensare a una didascalia o utilizzare un software di fotoritocco: l'ideale per chi vuole diventare virale.
Per utilizzare il generatore di meme, gli utenti devono acquistare crediti utilizzando AI, l'utility token nativo di AiDoge. Non solo AI può essere usato per acquistare crediti, ma questi token possono anche essere messi in staking per generare ricompense giornaliere.
Gli utenti possono anche ottenere ulteriori ricompense votando i meme creati dagli altri membri della community: i migliori guadagnano AI.
Secondo il white paper, l'offerta totale di AI sarà limitata a 1.000 miliardi — con il 50% di questi token assegnati alla prevendita, senza periodo di maturazione e con un hard cap di 14,9 milioni di dollari. AiDoge sta percorrendo le fasi della prevendita a velocità record: si trova già nella 12° fase di 20. Oltre metà dell'allocazione totale è andata esaurita in sole tre settimane.
I token AI hanno attualmente un prezzo di 0,0000304$, e la prevendita di AiDoge ha raccolto oltre 9,5 milioni di dollari in sole tre settimane.
4. Ecoterra (ECOTERRA) — Un progetto crypto eco-friendly, in cui gli utenti guadagnano token per riciclare i rifiuti domestici
Ecoterra è un nuovo progetto crypto in fase di prevendita, che consente agli utenti di guadagnare token ECOTERRA semplicemente riciclando i rifiuti domestici di tutti i giorni.
Questo progetto incoraggia gli utenti a portare gli oggetti riciclabili – come bottiglie di plastica o scatole di cartone – presso una Reverse Vending Machine (RVM) nei supermercati, a scansionare il codice a barre e a depositare lì i rifiuti.
L'applicazione mobile di Ecoterra utilizza un algoritmo basato su AI per attribuire un valore all'oggetto scansionato, ricompensando l'utente con il token nativo ECOTERRA. Gli utenti possono compiere un ulteriore passo avanti, scegliendo di spendere quei token in altri progetti ecologici, finanziando iniziative come la pulizia delle spiagge o la piantumazione di alberi.
I token ECOTERRA possono essere messi in staking o venduti sugli exchange, ma anche utilizzati per acquistare crediti di carbonio sull'app Ecoterra, rimuovendo così CO2 dall'atmosfera. L'app consentirà inoltre alle aziende e ai privati di contattare i riciclatori locali e di acquistare materiali riciclati; il proprio profilo è visualizzabile pubblicamente, consentendo agli utenti di tenere traccia delle proprie azioni positive.
Ad oggi, la prevendita di ECOTERRA ha raccolto oltre 4 milioni di dollari: si trova ora nella 6° fase di 9. I token vengono attualmente venduti per 0,0775$, ma il loro prezzo aumenterà a 0,01$ (+29%) nella fase finale della prevendita.
Un miliardo di token – il 50% dell'offerta massima – sono stati resi disponibili per l'acquisto durante la prevendita di Ecoterra.
5. YPredict (YPRED) — Un ecosistema di analisi delle criptovalute all-in-one, con funzioni AI e machine learning per migliorare il trading di criptovalute
YPredict è un ecosistema completo di analisi delle criptovalute, che mira a semplificare il processo di trading e di investimento per i partecipanti al mercato di tutti i livelli di competenza.
Per fare ciò, il team di yPredict ha creato una piattaforma basata su Polygon che presenta diversi strumenti e funzionalità interessanti: fra questi citiamo segnali di trading basati sull'intelligenza artificiale, riconoscimento automatico dei modelli e analisi del sentiment dei trader, che aiuteranno i trader a massimizzare il loro potenziale di profitto.
Gli utenti possono anche abbonarsi a modelli finanziari creati da esperti di AI e machine learning utilizzando YPRED, il token ERC-20 nativo di yPredict. In cambio, i creatori dei modelli ottengono delle ricompense.
Come gli altri token di questa lista, yPredict si trova ancora in fase di prevendita: ad oggi ha raccolto oltre 1,2 milioni di dollari. Nella fase finale, il prezzo aumenterà dagli attuali 0,07$ a 0,12$ (+70%).
Date le grandi ambizioni del progetto e il team di sviluppo altamente esperto, molti prevedono che il prezzo di yPredict aumenterà dopo il listing sui CEX.