L'industria dei videogiochi e quella delle criptovalute sono due dei settori in più rapida crescita del pianeta. Si prevede che il mercato globale dei videogiochi raggiungerà un valore di 314,40 miliardi di dollari entro il 2026, mentre quello delle criptovalute di 4,94 miliardi entro il 2030.
Piattaforme come Katana Inu sono liete di annunciare il proprio ingresso nell'emergente settore del gaming basato su blockchain, con l'obiettivo di rivoluzionare entrambi i settori.
Katana Inu: l'ecosistema
Katana Inu è una piattaforma che combina finanza decentralizzata (DeFi) e token non fungibili (NFT) con gameplay e grafica di alta qualità, offrendo un'esperienza divertente e gratificante per i giocatori.
Il gioco si basa su un modello play-to-earn (P2E) che permette ai giocatori di mantenere il pieno controllo e la proprietà sui propri asset in-game; in altre parole, gli sviluppatori non possono trarre alcun profitto da questi oggetti digitali.
L'obiettivo principale di Katana Inu è integrare i vantaggi di DeFi, NFT e altri derivati blockchain con una solida piattaforma di gioco. In altre parole, il team immagina una piattaforma che non sia solo divertente, ma che fornisca ai partecipanti anche una fonte di reddito passivo.
La piattaforma si basa sulla produzione di giochi per PC di fascia alta con vari oggetti NFT in-game. Questi oggetti possono essere acquistati con il token nativo KATA. Attualmente in fase di sviluppo, i profitti di questi giochi verranno reinvestiti nella piattaforma Katana Inu per aumentarne la capitalizzazione di mercato.
La piattaforma aspira anche ad aumentare il valore di Katana Inu per la comunità integrando i giochi nell'ecosistema decentralizzato tramite un marketplace di NFT. Attraverso questo marketplace, l'arte digitale e le skin in-game possono essere facilmente acquistate e vendute. Il marketplace sarà anche collegato ai giochi della piattaforma, consentendo agli utenti di utilizzare KATA per fare staking, nonché acquistare o vendere oggetti in-game come skin, copricapi, abiti, scarpe e molto altro ancora.
La maggior parte dei giochi su blockchain manca di profondità e qualità: al contrario, Katana Inu si distingue grazie alla sua grafica ad alta risoluzione, immagini realistiche, nonché modelli di armi e personaggi ben dettagliati. Tutto ciò contribuisce a un'esperienza di gioco blockchain completamente immersiva.
Ma il gioco non è soltanto intrattenimento: Katana Inu ha anche obiettivi legati alla beneficenza, grazie ai meccanismi di fornitura di liquidità della token economy.
Vendita pubblica e lancio della IDO
Le vendite al pubblico sono iniziate il 21 dicembre 2021; la prevendita si svolge su Ignition Pad.
La Initial DEX Offering (IDO) avrà luogo il 23 dicembre 2021 su sette launchpad: GameZone, BSCPad, TronPad, KCCPad, ETHPad, ADAPad, NFTLaunch.
La collezione NFT di Katana Inu sarà messa in vendita il 24 dicembre 2021.
Katana Inu ha stretto entusiasmanti collaborazioni con Blue Zilla, Master Ventures e IBC Group. Il progetto è inoltre supportato importanti investitori come LVT Capital, Stakes Capital, 2crazy, R-930, WeeHodl, Fish Dao, Vesperine Capital, 316VC, Seed Thrift, OIG e Calvert Drive Ventures.
Informazioni su Katana Inu
Katana Inu è un gioco P2E basato su metaverso e NFT, ambientato in un mondo aperto interattivo. Tutte le skin e le armi del gioco sono NFT. Il progetto mira a rivoluzionare il mondo del gaming e degli NFT tramite la sua incredibile offerta di giochi: Katana Inu ha intenzione di far evolvere il settore dei videogiochi, da semplice fonte di intrattenimento a una vera e propria fonte di reddito.
Per saperne di più su Katana Inu, clicca qui. Rimani aggiornato su Telegram, Twitter e LinkedIn.