Gli utenti di Artrade si trovano in un'epoca rivoluzionaria, in cui l'essenza tangibile dell'arte si fonde con il mondo virtuale dei pixel, stabilendo un ponte senza precedenti tra la creazione fisica e gli asset digitali. La piattaforma offre agli artisti il potere di trasformare le loro opere in veri e propri "Real World Assets", segnando una spettacolare unione tra l'arte tradizionale e l'innovativo settore NFT. Siete pronti ad esplorare ulteriormente questo mondo? Tuffiamoci!

Artrade, l'innovativo ponte tra arte tradizionale e Web3

Nel brulicante panorama degli NFT (token non fungibili), una piattaforma si distingue per offrire un ponte tra il mondo tangibile dell'arte e l'universo digitale delle criptovalute: Artrade. Questo marketplace consente agli artisti di convertire le loro opere fisiche in "Real World Assets" sulla blockchain Solana.

Questa innovazione offre agli artisti la possibilità di rendere le loro opere più visibili e liquide sul fiorente mercato online dell'arte, il cui valore stimato supera gli 11 miliardi di dollari.

Il principio è il seguente: ogni opera fisica è associata a un gemello digitale sotto forma di NFT, non falsificabile e registrato sulla blockchain. Questo binomio inscindibile preserva l'integrità artistica dell'opera, conferendole al contempo i vantaggi della tecnologia Web3: trasparenza totale, sicurezza decentralizzata e royalties pagate sul mercato secondario.

In poche parole, Artrade implementa uno standard tecnico che consente di tokenizzare oggetti del mondo reale senza alterarne la materialità o il valore patrimoniale. L'arte mantiene la sua dimensione tangibile, a cui si aggiungono i vantaggi della presenza digitale: maggiore visibilità, nuovi sbocchi commerciali e persino liquidità programmabile sui mercati decentralizzati.

Grazie alla blockchain che garantisce l'autenticità, Artrade colma una lacuna nel mercato dell'arte, spesso opaco e soggetto a frodi. La piattaforma apporta un livello di fiducia senza precedenti al mercato dell'arte, assicurando che ogni creatore abbia la piena proprietà e il controllo delle sue opere tokenizzate.

Il protocollo REAL, la chiave per una maggiore sicurezza

L'approccio di Artrade è stato progettato per essere più equo nei confronti degli artisti. A differenza dei marketplace tradizionali, che applicano commissioni fino al 50%, Artrade applica solo il 5% sulle vendite. Questo rapporto ultra-competitivo significa che i creatori sono meglio ricompensati per il loro lavoro.

La vera innovazione di Artrade, tuttavia, risiede nel suo protocollo REAL (Reliable Electronic Artwork Ledger). Questo garantisce la sicurezza delle transazioni grazie all'uso di smart contract distribuiti sulla blockchain Solana.

Con il protocollo REAL, diventa impossibile manipolare gli scambi: le transazioni tra acquirenti e venditori sono completamente sicure e a prova di manomissione.

REAL risolve anche il problema della certificazione degli oggetti fisici sulla blockchain. Ogni opera è associata in modo univoco a un NFT tramite un chip NFC, una tecnologia che consente lo scambio di dati a breve distanza. Questo chip stabilisce un gemello digitale non falsificabile che certifica l'autenticità dell'opera fisica.

Con questa soluzione tecnica basata sulla community, Artrade apre la strada a un mercato dell'arte più accessibile, liquido e trasparente, in cui la tecnologia blockchain amplifica il valore delle creazioni fisiche.

Un modello di business più equo grazie al token ATR

Il progetto Artrade è pienamente in linea con lo spirito dell'ecosistema blockchain e del Web3. Il finanziamento iniziale di 6 milioni di euro tramite una ICO ha permesso il lancio della sua criptovaluta nativa, ATR.

I titolari di questo token godono di vantaggi esclusivi, come sconti sulla piattaforma e un programma di staking che offre un rendimento annuo fino al 25%.

Inoltre, il 51% dell'offerta è detenuto dalla DAO di Artrade, che acquisisce opere di artisti emergenti per ridistribuirle ai titolari del token.

Il token ATR, inoltre, alimenta un modello economico virtuoso e conferisce potere alla community, che può partecipare alla governance della piattaforma attraverso la DAO. La DAO promuove attivamente gli artisti di nuova generazione e sensibilizza l'opinione pubblica sui benefici degli NFT nell'arte.

Collegando la creatività umana alla tecnologia Web3, Artrade offre una visione innovativa del mercato dell'arte, dove la convergenza con la blockchain promette maggiore accessibilità, liquidità e trasparenza negli scambi.

Convergenza tra il mercato fisico e il mondo delle criptovalute

Più che un semplice marketplace, Artrade si posiziona come un social network dedicato agli appassionati d'arte. La piattaforma incoraggia gli scambi tra artisti, collezionisti e cultori, grazie alle funzionalità di messaggistica privata e di profilo pubblico.

Gli utenti possono scoprire nuovi talenti, chattare direttamente con i creatori, oppure rivolgersi a professionisti riconosciuti. La piattaforma apre anche la strada a collaborazioni senza precedenti, in cui curatori e galleristi possono collaborare con gli artisti per promuovere e distribuire le loro opere tokenizzate.

Sebbene sia ancora agli inizi, Artrade sta già generando grande fermento nel settore dell'arte contemporanea. Personalità rinomate come lo scultore Léo Caillard e il fotografo Lionel Deluy hanno già aderito alla piattaforma, attratti dal suo concept innovativo.

Persino l'artista urbano John Hamon, noto per i suoi collage folli, si è lasciato tentare dalla tokenizzazione delle opere fisiche. La crescente adozione conferma il forte potenziale di Artrade.

Artrade sta ridefinendo il futuro dell'arte fondendo abilmente il tangibile con il digitale, promettendo un'era in cui le opere d'arte attraversano agilmente i confini tra tradizione e tecnologia blockchain. Sfruttando il protocollo REAL e i chip NFC, la piattaforma garantisce che ogni opera fisica diventi un bene digitale fluido e sicuro, segnando l'inizio di una rivoluzione nei mondi convergenti dell'arte e del Web3. Con Artrade, l'arte incontra l'innovazione, aprendo nuove prospettive per creatori e collezionisti in un mercato globalizzato e trasparente.