2 luglio 2025 – L’avanzata dell’IA nel settore videoludico ha compiuto un balzo in avanti con il lancio della prevendita del token BL3 da parte di Block3, un progetto già ribattezzato da molti il "ChatGPT del gaming". Già nel primo giorno, l’iniziativa ha superato 500.000$ raccolti, dimostrando un forte interesse da parte della community.

Block3 punta a trasformare l’industria del gaming da 665 miliardi di dollari con il suo motore "prompt-to-play", che permette agli utenti di generare mondi di gioco completi partendo da un semplice testo, eliminando la necessità degli studi di sviluppo tradizionali. Una vera democratizzazione della creazione videoludica, dove ogni giocatore può diventare un creatore.

Migliaia di persone hanno già abbracciato la visione del progetto, mentre alcuni nel settore sollevano dubbi sul suo potenziale di sostituire gli sviluppatori tradizionali.

Prevendita di BL3

Per finanziare lo sviluppo della piattaforma, Block3 ha avviato una prevendita a tempo del token BL3, partita il 1° luglio alle 9:00 UTC al prezzo iniziale di 0,01$. Il valore salirà del 5% ogni 72 ore, incentivando gli investitori ad agire rapidamente. La finestra di acquisto rimarrà aperta per 90 giorni. I token saranno disponibili solo sul sito ufficiale di Block3.

Da prompt a videogioco

Block3 funziona come le normali piattaforme di chat basate su AI, ma con una svolta: invece di generare risposte testuali, crea mondi di gioco immersivi e personalizzati, plasmati dall'immaginazione dell'utente. Basta inserire un prompt scritto, e l'AI restituisce un ambiente completo e pronto per l'esplorazione. Il gaming, insomma, non sarà più lo stesso.

Ma c'è di più. Grazie a un modello Create-to-Earn, gli utenti possono monetizzare i loro contributi, alimentando sia il Large Language Model della piattaforma sia l'ecosistema stesso. Un incentivo concreto per far crescere il progetto.

Secondo il white paper, Block3 punta a evolversi da una fase iniziale di adozione a una piattaforma completamente decentralizzata nel giro di pochi mesi.

Una rivoluzione nel gaming

Negli ultimi anni, l'industria dei videogiochi tradizionali è stata travolta da critiche: costi di sviluppo alle stelle, creatività in stallo e titoli AAA che faticano a coinvolgere il pubblico. Alcuni giochi, nonostante budget milionari, contano appena 100 giocatori mensili.

Per i fondatori di Block3, è il segnale che il settore ha bisogno di un cambiamento radicale:

"Lo sviluppo tradizionale dei giochi è morto. Oggi chiunque può creare un gioco, non solo gli studi con budget illimitati e processi farraginosi. Noi vogliamo liberare l'immaginazione dei giocatori. E se lungo la strada smantelliamo qualche colosso corporativo… pazienza."

Gli analisti concordano: il potenziale è enorme. Basti pensare che conquistare anche solo lo 0,16% del mercato del gaming potrebbe fruttare al progetto oltre un miliardo di dollari.

Cavalcando l’onda dell’AI

Il settore dei giochi basati sull’AI sta crescendo a un ritmo impressionante, con un tasso annuo del 42,3%: Block3 è in prima linea in questa rivoluzione. Con l’entusiasmo che si diffonde tra le community crypto e gaming, la presale sta già attirando l’attenzione sugli exchange decentralizzati e nei forum di settore.

Mentre i due mondi continuano a fondersi, Block3 si propone come un esperimento audace: un ecosistema di giochi decentralizzati e guidati dagli utenti, con il potenziale di ridefinire il futuro del gaming.

Scopri di più sulla presale di $BL3 sul sito ufficiale: block3.io.

Informazioni su Block3

Block3 è una startup innovativa che sta sviluppando il primo motore "Prompt-to-Play" al mondo, una piattaforma dove chiunque può creare giochi immersivi e completi con un semplice comando testuale. Combinando AI generativa e un modello Create-to-Earn, Block3 punta a decentralizzare l’industria del gaming, restituendo il potere creativo ai giocatori. La piattaforma è sostenuta da una community globale in rapida crescita e alimentata dal token nativo $BL3.