Vienna, Austria, 10 luglio 2025, Chainwire – La conferenza stampa odierna segna la presentazione ufficiale di Bybit EU ai media austriaci ed europei. Con la sede centrale per l’UE ora operativa a Vienna e una licenza completa MiCAR rilasciata dall’Autorità austriaca per i mercati finanziari (FMA), Bybit EU entra nel mercato europeo con una missione chiara: offrire servizi cripto rapidi, sicuri e intuitivi, basati su trasparenza regolamentare, chiarezza normativa e un forte coinvolgimento locale.
«Sei anni fa abbiamo iniziato con zero utenti e una visione ambiziosa. Oggi serviamo oltre 72 milioni di utenti in tutto il mondo, e la nostra missione continua. Con Bybit EU, uniamo innovazione e regolamentazione per costruire un ecosistema cripto sicuro e centrato sull’utente proprio nel cuore dell’Europa», ha dichiarato Ben Zhou, cofondatore e CEO di Bybit.
Bybit EU è ora pienamente operativa e regolamentata ai sensi del Regolamento sui Mercati delle Cripto-Attività (MiCAR), diventando così uno dei primi exchange cripto attivi a livello globale ad aver ottenuto l'autorizzazione completa per operare in tutti i 29 Paesi dello Spazio Economico Europeo. La licenza è stata concessa all’inizio dell’anno dalla FMA, riconosciuta per il suo approccio bilanciato e professionale alla regolamentazione della finanza digitale. Grazie a questa licenza, Bybit EU diventa un'entità regolamentata e passaportata, pronta a operare oltre i confini nazionali con certezza giuridica e conformità uniforme.
Vienna come Base Strategica per la Crescita Europea
La fondazione di Bybit EU rappresenta più di un traguardo regolamentare: è un impegno strutturale a lungo termine verso l’ecosistema finanziario e normativo europeo.
«Vienna è stata scelta deliberatamente come sede della nostra headquarters europea per la sua posizione geografica centrale, la solida infrastruttura legale e finanziaria, e la disponibilità di una forza lavoro altamente istruita e multilingue. L’approccio progressista dell’Austria all’innovazione finanziaria, insieme al suo modello sandbox in evoluzione per gli asset digitali, ne fanno il trampolino di lancio ideale per servizi cripto paneuropei», afferma Mazurka Zeng, CEO e Managing Director di Bybit EU, sottolineando la scelta strategica dell’Austria.
Bybit EU sta anche investendo attivamente nell’economia locale. Attualmente sta ampliando il proprio organico con l’obiettivo di assumere oltre 100 professionisti a Vienna. Parallelamente, sta costruendo partnership con università e istituzioni accademiche austriache per sostenere la ricerca, la formazione e l’innovazione nella tecnologia blockchain e nella finanza digitale. Queste iniziative riflettono l’impegno di Bybit a essere non solo una piattaforma globale con utenti europei, ma una vera azienda europea con radici e rilevanza locali.
In linea con la sua filosofia community-first, Bybit sta introducendo un concetto di open-office nella sede di Vienna — creando uno spazio aperto a builder, sviluppatori, imprenditori e partner dell’ecosistema cripto, per connettersi, scambiare idee e collaborare. L’ufficio è concepito non solo come un luogo di lavoro, ma come un hub dinamico per il dialogo, la condivisione della conoscenza e l’innovazione intersettoriale in un ambiente regolamentato.
Un Ecosistema Regolamentato
La piattaforma di Bybit EU è progettata per offrire molto più del semplice trading. Mira a creare un ecosistema cripto reale che soddisfi le esigenze in evoluzione degli utenti dell’Unione Europea. L’infrastruttura dell’azienda riflette i più alti standard di protezione degli utenti, inclusa la certificazione ISO/IEC 27001, tecnologia wallet con calcolo multiparte (MPC) e un rigido framework interno di conformità in linea con il MiCAR e i requisiti normativi austriaci.
In ultima analisi, Bybit considera il MiCAR come un catalizzatore per una crescita responsabile. L’azienda vede la regolamentazione come un vantaggio competitivo in un’industria sempre più definita da trasparenza e fiducia. La presenza di Bybit EU a Vienna è una dichiarazione d’intenti a lungo termine: contribuire a un ecosistema cripto maturo e ben governato, pienamente integrato con i valori, le tutele e le ambizioni europee.
«MiCAR è molto più di un quadro normativo — è un punto di svolta per il nostro settore. Porta chiarezza, responsabilità e soprattutto fiducia. In Bybit EU, consideriamo la conformità non come un peso, ma come un motore di valore a lungo termine. La nostra presenza a Vienna riflette il nostro impegno nella costruzione di un ecosistema cripto europeo trasparente, resiliente e radicato nella certezza legale, allineato con i valori e le aspettative dell’Unione Europea», afferma Georg Harer, Managing Director e Head of Legal & Compliance di Bybit EU.
Nella foto da sinistra a destra: Dmitrij Uskov (COO & Managing Director, Bybit EU), Ben Zhou (Co-Founder & CEO, Bybit), Mazurka Zeng (CEO & Managing Director, Bybit EU) e Georg Harer (Head of Legal & Compliance & Managing Director, Bybit EU) hanno presentato le ultime novità dell’azienda durante la conferenza stampa tenutasi presso la sede di Bybit EU a Vienna, Austria.
#Bybit / #BybitEU / #MiCAR
Informazioni su Bybit EU
Bybit EU GmbH è la nuova entità europea creata per servire i clienti dello Spazio Economico Europeo (SEE* tranne Malta) tramite la piattaforma Bybit.eu. Gestita da Bybit EU GmbH, un fornitore di servizi per cripto-attività (CASP) con licenza ai sensi del Regolamento sui Mercati delle Cripto-Attività (MiCAR), Bybit EU offre servizi pienamente regolamentati — inclusi custodia cripto, exchange, prodotti di ricompensa e altro — in piena conformità con la normativa europea per la protezione degli investitori e l’integrità del mercato.
Bybit EU GmbH è autorizzata a offrire i seguenti servizi ai residenti dello Spazio Economico Europeo (esclusa Malta):
- custodia e amministrazione di cripto-attività per conto dei clienti;
- scambio di cripto-attività con valuta fiat;
- scambio di cripto-attività con altre cripto-attività;
- collocamento di cripto-attività;
- servizi di trasferimento di cripto-attività per conto dei clienti.
Bybit EU GmbH non gestisce una piattaforma di trading per cripto-attività né fornisce consulenza finanziaria o d’investimento.
Contatti Media: press@bybit.com
Contatto Stampa:
- Tony Au
- Head of PR, Bybit
- press@bybit.com