CartelFi, il nuovo protocollo di yield farming a tema cartello, ha raccolto 500.000$ nelle prime 24 ore dal lancio della presale del token CARTFI.
Il team punta a collegare il mondo del DeFi (da 90 miliardi di dollari) con il settore in crescita delle memecoin. La ICO è partito ieri, 8 aprile, e ha già attirato notevole attenzione.
Il mezzo milione di dollari raccolto nel primo giorno segue l'annuncio che il protocollo è già in sviluppo: notizia che aveva suscitato grande interesse la scorsa settimana. Al momento il prezzo è di soli 0,0251$, con una presale a tempo limitato in corso prima del debutto sul mercato.
CartelFi è la prima piattaforma DeFi costruita appositamente per i token meme. Definendosi un "cartello di memecoin", permette agli utenti di utilizzare i propri token per generare reddito passivo senza doverli vendere, offrendo una funzionalità mai vista prima in questo settore.
Si tratta del primo prodotto di questo tipo sul mercato, dimostrando l’ambizione del team. CartelFi aveva già attirato grande interesse prima del lancio, e questo trend è continuata con l’inizio della presale.
Il protocollo è attualmente in sviluppo ed il lancio è previsto nel terzo trimestre, dando ai primi partecipanti un vantaggio di sei mesi prima del rilascio completo, oltre agli incentivi di prezzo iniziali.
Il prezzo aumenterà del 5% ogni tre giorni durante i 90 giorni della presale. Il listing sugli exchange è previsto per il 7 luglio, con i prezzi della Fase Uno scontati rispetto alla fase finale.
Visita il sito di CartelFi per saperne di più.
Yield e CartelFi: Meme e DeFi decollano
Fino a oggi, lo yield farming per le memecoin non era mai stato realizzato con successo. CartelFi introduce un nuovo approccio per risolvere il problema di conciliare il mantenimento a lungo termine con la possibilità di reddito passivo. La piattaforma ha raccolto 500,000$ già nel primo giorno di presale.
Attualmente, per ottenere yield, è spesso necessario vendere meme token e riallocare il capitale in asset più stabili, come stablecoin, all’interno delle pool di liquidità (LP). Sebbene questa strategia offra rendimenti relativamente prevedibili (intorno al 5% di APY), può costringere a vendere in condizioni di mercato sfavorevoli.
Ciò significa che una grande parte della capitalizzazione di mercato delle memecoin — stimata in decine di miliardi — rimane inattiva nei wallet, senza generare rendimenti mentre i detentori aspettano un cambio di trend. CartelFi mira a sfruttare questo capitale introducendo un meccanismo di yield dedicato specificamente agli asset basati su meme, trasformando il semplice holding in un modello più utilitaristico.
La piattaforma include anche pool di liquidità tradizionali, con opportunità di yield su stablecoin — come circa il 10% su USDC/USDT. Per chi cerca opzioni più rischiose, ci sono pool focalizzati su memecoin con APY più elevati, inclusi pool legati a token famosi come PEPE, che ha recentemente raggiunto una capitalizzazione di quasi 3 miliardi di dollari.
Un’altra caratteristica degna di nota è il meccanismo deflazionario di CartelFi — il primo nel suo genere. Il protocollo utilizza il 99% delle fee per riacquistare automaticamente token CARTFI, con il 50% di questi token rimosso permanentemente dalla circolazione. Questo approccio mira a gestire la dinamica dell’offerta mantenendo gli incentivi alla partecipazione.
Dal punto di vista economico, meccanismi che riducono l’offerta incoraggiando la partecipazione possono influenzare la dinamica del token. Questo potrebbe spiegare il forte interesse osservato fin dal primo giorno di attività.
La presale di CartelFi è partita con un notevole interesse iniziale, raggiungendo 500.000$ nel primo giorno. Il progetto si posiziona come parte dell’evoluzione del panorama "DeFi 2.0", con l’obiettivo di introdurre nuovi meccanismi per la generazione di yield.
Il 25% dell’offerta totale di 1 miliardo di CARTFI è stato messo in vendita ieri. La presale durerà 90 giorni, suddivisi in 30 fasi di tre giorni ciascuna, con un aumento del prezzo del 5% a ogni fase. Il prezzo iniziale era di 0,0251$.
Una volta completate le funzionalità fondamentali della piattaforma nel terzo trimestre, saranno introdotti i meccanismi per generare yield. Questo approccio pratico contrasta con molti progetti altamente speculativi attualmente sul mercato e potrebbe attirare chi fa una due diligence approfondita.
Grazie al lancio strutturato e all’interesse iniziale, CartelFi si presenta come un progetto potenzialmente degno di nota nel panorama crypto attuale.
Visita il sito di CartelFi per saperne di più.