La prevendita di PepeX, considerato da molti la potenziale risposta del Giappone ai problemi osservati nelle recenti piattaforme di fair launch come Pump.fun, ha riscontrato un successo straordinario, attirando secondo i report 100.000$ al minuto.

La piattaforma, che verrà lanciata nel terzo trimestre, mira a "rendere nuovamente equi i fair launch", entrando in scena in un momento in cui la fiducia in alcuni modelli esistenti sta iniziando a vacillare, nonostante si tratti di un settore che ha generato oltre 4,2 miliardi di dollari grazie ai lanci di token.

PepeX introduce trasparenza anti-bundling, tracciamento dei wallet degli sviluppatori, protezioni contro lo sniping e strumenti basati su AI che democratizzano la creazione di token. Queste innovazioni mirano a portare maggiore equità e accessibilità in una delle aree più attive dell'ecosistema crypto.

Il prezzo della Fase 1 è fissato a 0,02$. Il prezzo aumenterà gradualmente del 5% a ogni fase, per un totale di 30 fasi. La prevendita durerà 90 giorni: si concluderà il 22 giugno a un prezzo di 0,0823$, ovvero 311% in più rispetto al prezzo iniziale.

PepeX si propone di risolvere i problemi dei fair launch

PepeX riporta lo scopo dei launchpad alla loro origine: creare una piattaforma aperta e permissionless in cui chiunque possa lanciare il proprio token. Questo approccio ha già attirato un notevole interesse, come dimostrano i 520.000$ raccolti finora.

I launchpad ad accesso aperto come Pump.fun hanno rivoluzionato il settore, abbassando le barriere all'ingresso per la creazione di token. Ma con l'evoluzione del settore, sono emerse domande sulla qualità e l'equità, e i recenti dati di Pump.fun evidenziano alcune di queste criticità ancora irrisolte.

Token lanciati giornalmente su Pump.fun. Fonte: Dune

Lo sniping rimane un problema comune in molti launchpad, e l'assenza di un tracciamento avanzato dei wallet ha permesso ad alcuni creatori di token e ai loro associati di anticipare le bonding curves, acquisendo grandi quantità di token a prezzi early-stage.

Questo svantaggia gli utenti comuni. Infatti, meno dello 0,04% degli utenti su piattaforme simili ha ottenuto profitti superiori a 10.000$.

PepeX introduce una serie di strumenti progettati per migliorare l'equità e la trasparenza. Misure anti-sniping e bubble maps trasparenti aiutano a identificare tempestivamente attività sospette, consentendo agli utenti di valutare meglio i rischi prima di partecipare.

Per supportare una partecipazione equa, tutti i creatori di progetti su PepeX non possono possedere più del 5% della fornitura del loro token. Devono inoltre impegnare 500$ al momento della creazione del token, garantendo un certo livello di responsabilità e allineamento con obiettivi a lungo termine.

In cambio, i creatori di progetti hanno accesso a una suite per il market basata su AI, la prima al mondo, che li aiuterà a far crescere il loro token. La creazione di contenuti, la configurazione della community e persino le liste su Dexscreener possono essere automatizzate dall'assistente AI di PepeX.

PepeX mira a migliorare l'integrità dei launchpad e ripristinare la fiducia degli utenti, in un momento in cui l'interesse per il settore rimane forte e in evoluzione.

La crescita dei launchpad

I launchpad hanno ad oggi già generato 500 milioni di dollari di entrate, sottolineando l'entità dell'interesse in questo settore e lo spazio potenziale in cui PepeX si inserisce.

E nonostante il recente calo, si discute sempre più di una possibile ripresa. Se gli attuali problemi, in particolare quelli relativi all'equità e alla trasparenza, saranno risolti, il settore potrebbe riguadagnare slancio. Al picco, i ricavi giornalieri sulle principali piattaforme superavano i 3 milioni di dollari.

PepeX fa parte della prossima ondata di infrastrutture nello spazio delle memecoin, proprio mentre le condizioni macroeconomiche sembrano sempre più favorevoli alle asset digitali ad alto rischio. Gli analisti di J.P. Morgan, ad esempio, hanno osservato che i tagli dei tassi previsti in risposta ai cambiamenti nelle politiche commerciali globali potrebbero incoraggiare un ritorno ai mercati "risk-on", incluse le memecoin.

La prevendita di PepeX è ora in corso, con una durata totale di 90 giorni, prezzi a partire da 0,02$ e un aumento del 5% dopo ogni fase.

La piattaforma ha già riscosso successo in Giappone, dove membri della crypto-community – tra cui @besting_crypto e @A_sama7 – hanno iniziato a supportare il progetto.

Il lancio della piattaforma è previsto per il terzo trimestre, consentendo ai primi partecipanti di accedere anticipatamente alle sue funzionalità. PepeX fa inoltre parte di un trend più ampio verso la ricostruzione della fiducia e della struttura in un segmento che ha visto oltre 4,2 miliardi di dollari in lanci di token finora.

Per ulteriori informazioni e per tutti i dettagli, vi invitiamo a visitare il sito web Pepex.fun.