Zugo, Svizzera — RMRK, un avanzato progetto dedicato ai token non fungibili, ha lanciato la nuova serie "Kanaria", inaugurando la prima ondata di NFT di prossima generazione.
Mahalleinir di D1 Ventures, uno dei primi sostenitori del progetto, ha commentato:
"Il tanto atteso rilascio di Kanaria e del trading è stato ben accolto dalla comunità. Bruno, grazie alla sua visione lungimirante, è stato in grado di ottenere con lo standard RMRK su Kusama ciò che molti su Ethereum stanno ancora cercando di realizzare."
A marzo di quest'anno, RMRK ha lanciato una "Gamified Initial Collectible Offering" chiamata Kanaria, aprendo la strada al crowdfunding negli NFT e ottenendo 6 milioni di dollari grazie alla vendita di uova-NFT in edizione limitata. I partecipanti hanno rivendicato oltre 8.500 uova su un totale di 9.999.
Grazie all'innovativa funzione delle emote on-chain, gli utenti hanno potuto condividere le proprie reazioni a questi NFT, influenzando l'aspetto, il feel, le funzionalità e l'inventario dei volatili digitali che si sarebbero poi "schiusi" dalle uova. A partire da settembre, le uova si sono schiuse in NFT avanzati sulla blockchain di Kusama, il canary network di Polkadot.
Bruno Škvorc, fondatore del progetto RMRK, ha spiegato:
"Gli NFT di RMRK sono collegati in modo nativo a ogni chain che si collega alla relay chain [Kusama]."
Grazie a quest'ultimo aggiornamento, Kanaria è ora un ecosistema NFT a tutti gli effetti, completo di un mercato secondario in cui gli oggetti, come articoli indossabili e sfondi, possono essere scambiati fra i proprietari di volatili digitali. L'azienda pianifica di rilasciare ulteriori NFT compatibili in futuro.
Il team di RMRK sta cercando di sfruttare il successo di Kanaria rendendo lo standard RMRK 2.0 disponibile per l'adozione su tutti gli ecosistemi substrate-based, e successivamente sulle chain Ethereum Virtual Machine come Polygon e Moonriver.
Grazie a potenti partnership con alcune delle più grandi parachain e candidati nell'ecosistema Polkadot e Kusama, lo standard RMRK 2.0 per gli NFT è pronto a diventare il primo shared-runtime environment non ufficiale di Polkadot. Ciò consentirà il trasferimento di asset non fungibili da e verso qualsiasi chain supportata, nativamente e a costo quasi zero: la natura evolutiva e multichain di questi NFT apre porte completamente nuove.
Škvorc ha dichiarato:
"Immagina di rilasciare un gioco, e riutilizzare gli NFT già esistenti semplicemente aggiungendovi una nuova risorsa: questo darà loro liquidità eterna e compatibilità a lungo termine, senza alcun bisogno di pianificare in anticipo. Immagina se fosse possibile aggiungere una felpa brandizzata a un Cryptopunk, offrirebbe moltissima esposizione!"
Per maggiori informazioni su RMRK, clicca qui. Per saperne di più su Kanaria ti invitiamo invece a visitare questa pagina, oppure clicca qui per provare la versione 1.0 dell'interfaccia di trading ufficiale, chiamata Singular. Puoi anche guardare una live demo delle funzionalità di Kanaria su questo crowdcast.
Puoi contattare il team tramite e-mail, su Telegram o su Twitter, oppure leggere il blog ufficiale di RMRK su Subsocial.