Runwago, uno dei più promettenti nuovi arrivati nel panorama SportFi, ha annunciato ufficialmente l'imminente TGE del suo token $RUNWAGO, l'asset principale dell'ecosistema Run-to-Earn totalmente sostenibile.
L'entusiasmante aggiornamento è stato rivelato tramite l'account ufficiale X (Twitter) di Runwago, suscitando forte interesse da parte degli appassionati di fitness e dei crypto investitori di tutto il mondo.
Runwago rivela che il suo TGE avrà luogo il 18 settembre 2025
Runwago, la prima applicazione Run-to-Earn sostenibile al 100% concepita per la community globale dei runner, si appresta a raggiungere un traguardo significativo con il lancio del TGE previsto per il 18 settembre 2025.
A seguito di un lungo processo di sviluppo e test, che ha visto la collaborazione di partner di alto livello come GARMIN e Moon5 Labs, il team di Runwago è ormai prossimo a presentare un prodotto che unisce blockchain, psicologia comportamentale e fitness in un'app mobile totalmente operativa, già disponibile sia su App Store che su Google Play.
A differenza delle precedenti piattaforme di fitness Web3 come Stepn o Step App, che hanno raggiunto valutazioni miliardarie nonostante modelli in definitiva insostenibili, Runwago irrompe sulla scena con un approccio fondamentalmente diverso, sostenuto dai proventi.
Lanciato con una capitalizzazione di mercato iniziale di soli 351.000 dollari su più exchange centralizzati (CEX), il token $RUNWAGO offre ai primi partecipanti un eccezionale potenziale di crescita. La tokenomics è stata deliberatamente elaborata durante il precedente bear market, garantendo una base economica solida e resiliente fin dal primo giorno.
Se confrontata con i picchi di mercato raggiunti dai precedenti Run-to-Earn simili, tale valutazione di lancio ridotta pone le basi affinché $RUNWAGO risulti uno dei prodotti più promettenti del settore.
Modello Run-to-Earn sostenibile al 100% che premia l'impegno reale
Il cuore dell'innovazione di Runwago è costituito da un potente ma intuitivo meccanismo Run-to-Earn, progettato per premiare gli sforzi compiuti nel mondo reale garantendo al contempo la sostenibilità a lungo termine dell'ecosistema.
A differenza dei modelli GameFi speculativi del passato, l'approccio di Runwago si basa sull'economia comportamentale, sull'efficienza del token e sulle prestazioni reali degli utenti.
Il modello è elegantemente semplice: i partecipanti selezionano sfide di fitness su misura per il loro livello di corsa (ad esempio “Corri 50 km in 4 settimane”) e si impegnano depositando un importo fisso di token $RUNWAGO in un challenge pool.
Se la sfida viene completata, il corridore riceve indietro l'intero deposito.
Se la sfida non viene completata, il deposito viene perso e ridistribuito al Reward Pool, che incentiva finanziariamente i corridori di successo con un ritorno positivo sull'investimento.
La struttura crea un circolo virtuoso di ricompense, in cui ogni risultato contribuisce alla salute generale della piattaforma. Il successo viene premiato, mentre il fallimento finanzia l'ecosistema, senza ricorrere all'emissione inflazionistica di token o a incentivi artificiali. Si tratta di un'economia fitness basata sulla blockchain, dove smart contract gestiscono la convalida, il monitoraggio delle sfide e la distribuzione dei premi in completa trasparenza.
Runwago è stato progettato per una base di utenti esistente. A differenza delle piattaforme GameFi tradizionali, che dovevano convincere gli utenti ad adottare meccaniche di gioco sconosciute, Runwago aggiunge semplicemente un livello di monetizzazione a qualcosa che le persone già fanno: correre. Con la community globale di corridori che già utilizza app GPS, dispositivi indossabili e tracker delle prestazioni, l'adozione risulta intuitiva piuttosto che impegnativa.
Per supportare il coinvolgimento e la fidelizzazione, Runwago introduce meccaniche aggiuntive come:
Sistema di referral ispirato al ciclo virale di Duolingo. Gli utenti possono invitare gli amici e coinvolgerli nuovamente ogni 24 ore, generando così adesione sociale e incremento organico.
Star Mode è un sistema di progressione che mantiene gli utenti motivati di fronte a eventuali insuccessi nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. Tale modello garantisce un coinvolgimento a lungo termine attraverso una progressione non monetaria.
Il sistema anti-cheat, sviluppato da CleevioX sotto Moon5 Labs, sfrutta il deep machine learning per rilevare attività sospette come veicoli, animali domestici o pattini in linea. Il sistema è stato perfezionato attraverso un solido programma di bug bounty e risulta uno dei più avanzati del settore.
Informazioni su Runwago
Runwago è un'azienda SportFi fondata da appassionati di fitness, sviluppatori blockchain e designer di prodotti con esperienza nel campo delle app consumer scalabili.
Il progetto è incubato da Moon5 Labs e sviluppato in collaborazione con CleevioX, uno studio tecnologico europeo leader con sede a Praga, noto per la realizzazione di prodotti mobili ad alte prestazioni.
L'azienda mira a collegare l'attività fisica nel mondo reale con economie token sostenibili. Con una chiara attenzione all'utilità a lungo termine e alla distribuzione reale dei ricavi, Runwago si colloca tra Web3, fitness e tecnologia comportamentale.
La sua infrastruttura include un sistema anti-cheat proprietario, l'automazione di smart contract e piani per una più ampia integrazione AR man mano che l'ecosistema hardware matura.
Runwago è una realtà privata, sostenuta da VC, e si posiziona come uno dei primi asset reali (RWA) nella categoria fitness.
Scopri di più
Visita il sito web ufficiale per ulteriori informazioni su Runwago, inclusi dettagli sull'imminente TGE, la roadmap dei prodotti e le iniziative della community.
Inoltre, segui Runwago sulle principali piattaforme, tra cui Telegram, Discord, X (Twitter), Instagram, YouTube e TikTok per aggiornamenti in tempo reale e partecipazione alla community.