Gli aggiornamenti del protocollo sono uno dei maggiori driver di slancio rialzista, in quanto dimostrano la dedizione degli sviluppatori alla correzione dei bug, all'integrazione delle richieste degli utenti e di nuove funzionalità, rendendo il protocollo competitivo e rafforzando il valore del token.

Terra, protocollo blockchain che utilizza la stablecoin TerraUSD (UST) per creare un sistema di pagamenti globale, è un progetto che ha registrato nuovi massimi storici in seguito al lancio di un aggiornamento molto atteso.

I dati di Cointelegraph Markets Pro e TradingView mostrano che, dopo aver siglato il minimo di 23,81$ il 21 settembre, il prezzo di LUNA è aumentato del 108%, stabilendo il nuovo record a 49,55$ il 4 ottobre, con il volume di scambi giornaliero a quota 2,5 miliardi di dollari.

Grafico giornaliero di LUNA/USDT. Fonte: TradingView

Tre le ragioni che hanno spinto il prezzo di LUNA verso nuovi massimi: il lancio dell'aggiornamento Columbus-5 che ha introdotto un meccanismo di burn, l'adozione da parte del protocollo dello standard IBC che apre le porte all'ecosistema Cosmos, nonché un aumento delle applicazioni DeFi e del valore totale bloccato sul protocollo.

È arrivato Columbus-5

Il 30 settembre è avvenuto il lancio di Columbus-5. Secondo gli sviluppatori di Terra e analisti indipendenti, l'aggiornamento è lo sviluppo più significativo accaduto al protocollo fino ad oggi:

"1/ Columbus-5 è ora ufficialmente attivo come nuovo mainnet di Terra!

Benvenuti nel futuro di Terra"

Tra le modifiche degne di nota portate dall'aggiornamento si segnala una modifica al modello tokenomico del progetto, che porta a bruciare tutti i LUNA usati per coniare UST, invece di andare nel pool della comunità.

Secondo i dati di Terra, sono già stati bruciati LUNA nel genesis block di Columbus-5 per un valore di 832 milioni di dollari.

Questo cambiamento ha introdotto una pressione deflazionistica sull'offerta di LUNA, fattore che potrebbe far aumentare il suo prezzo a lungo termine al crescere della domanda di UST.

Standard di comunicazione inter-blockchain

Seconda ragione dello slancio rialzista di LUNA è stata la sua integrazione con lo standard Inter-Blockchain Communication (IBC), che consente alla rete Terra di comunicare con i protocolli nell'ecosistema Cosmos.

Questa integrazione permette a Terra e alla sua stablecoin UST un'adozione più diffusa in tutto l'ecosistema Cosmos, rendendola la stablecoin preferita per le applicazioni e le chain all'interno della rete.

Con un bacino più ampio di progetti che ha ora accesso a UST, ciò potrebbe portare a un'ulteriore deflazione nella fornitura di LUNA, in quanto sarà necessario bruciarne di più nel processo di creazione di nuovi UST.

Correlato: Evolvi o muori: come gli smart contract cambiano l'equilibrio di potere del settore

Il valore totale bloccato nell'ecosistema Terra è in aumento

Terzo motivo per il rialzo di LUNA è il crescente ecosistema della rete di protocolli della finanza decentralizzata (DeFi), che hanno contribuito a spingere il valore totale bloccato sul network verso un nuovo massimo storico.

Secondo i dati di Defi Llama, il 4 ottobre il valore totale delle risorse bloccate sul network Terra ha raggiunto il record di 10,07 miliardi di dollari, proprio mentre il prezzo di LUNA stava raggiungendo nuovi record.

Valore totale bloccato su Terra. Fonte: Defi Llama

Attualmente, il TVL di Terra è superiore a 10 miliardi di dollari e la piattaforma più in alto in termini di TVL è Ancor Protocol (ANC) con 3,86 miliardi di dollari. ANC è la modalità principale per coniare UST, collateralizzando LUNA o Ether (ETH).

Altri importanti protocolli DeFi sulla rete includono Lido (LDO), con un TVL di 3 miliardi, Mirror (MIR) con 1,38 miliardi e Terraswap con 1,32 miliardi di dollari.

I dati VORTECS™ di Cointelegraph Markets Pro hanno iniziato a rilevare una prospettiva rialzista per LUNA il 26 settembre, prima del recente aumento dei prezzi.

Il punteggio VORTECS™, esclusivo di Cointelegraph, è il risultato di un calcolo algoritmico delle condizioni attuali e storiche di mercato, derivato da una combinazione di dati tra cui il sentiment, il volume degli scambi, i recenti movimenti di prezzo e l'attività di Twitter.

Punteggio VORTECS™ (in verde) vs. prezzo di LUNA. Fonte: Cointelegraph Markets Pro

Come mostrato nel grafico in alto, il punteggio VORTECS™ per LUNA ha iniziato a salire il 21 settembre e ha raggiunto un massimo di 73 circa un'ora prima che il prezzo iniziasse ad aumentare, registrando il +108% nelle due settimane successive.

Le opinioni qui espresse sono esclusivamente dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di Cointelegraph.com. Ogni trade comporta dei rischi, dovresti condurre le tue ricerche prima di prendere una decisione.