Sei importanti gestori patrimoniali, tra cui Grayscale e VanEck, hanno presentato nuove domande nel tentativo di lanciare fondi negoziati in borsa (ETF) sui futures di Ether (ETH) ai propri clienti statunitensi.
I documenti distinti presentati alla Securities and Exchange Commission statunitense, esaminati da Cointelegraph, illustrano le rispettive domande di Grayscale, VanEck, Bitwise, Volatility Shares, ProShares e Round Hill Capital.
Abbiamo ufficialmente 5 diversi #Ethereum futures ETF depositati presso la SEC. Ci piacerebbe scoprire cosa è cambiato da maggio, a parte il fatto che qualcuno (Volatility Shares) ha presentato domanda venerdì. ProShares ha puntato direttamente sull'ETF inverso/short.
We officially have 5 different #Ethereum futures ETF filings submitted to the SEC. Would love to know what has changed since May, other than the fact that someone (Volatility Shares) applied on Friday. ProShares went straight for the inverse/short ETF. https://t.co/Qi8he0OwrU pic.twitter.com/qVVUwrUjOI
— James Seyffart (@JSeyff) August 1, 2023
Il deposito di Grayscale comprende due domande: un Grayscale Global Bitcoin Composite ETF e un Grayscale Ethereum Futures ETF. L'ETF di Grayscale su Ether investirà in contratti futures che saranno negoziati al Chicago Mercantile Exchange.
Nel documento SEC si legge che il fondo di Grayscale investirà principalmente in futures di Ether "front-month", ossia contratti con "il più breve tempo di scadenza". Grayscale ha aggiunto che intende lanciare i contratti futures di Ether prima della loro scadenza.
Anche Volatility Shares ha descritto i piani per la quotazione di un ETF sui futures di Ether, investendo i suoi asset in contratti con settlement in contanti che fanno riferimento alla negoziazione di ETH sul Chicago Mercantile Exchange. Il fondo non investirà direttamente in Ether.
Il deposito di Volatility indica inoltre che intende stipulare contratti futures su Ether con settlement in contanti in qualità di acquirente. I mercati dei futures regolati in contanti prevedono tipicamente che una controparte paghi in contanti all'acquirente se il prezzo di un contratto futures dovesse lievitare, mentre l'acquirente pagherebbe la controparte se il prezzo del contratto futures dovesse subire un ribasso.
Il deposito di VanEck indica anche che la sua strategia di investimento cercherà di effettuare investimenti in contratti futures su ETH in modo che il valore di ETH a cui il fondo è esposto sia pari al 100% del patrimonio totale del fondo.
Il documento rileva che qualsiasi variazione del valore di ETH si tradurrebbe in variazioni maggiori per il fondo Ether ETF di VanEck. Ciò comporterebbe il potenziale di "perdite maggiori rispetto a quelle che si avrebbero se l'esposizione del fondo al valore di ETH non fosse soggetta a leva".
ProShares ha fornito una panoramica del suo ETF Short Ether Strategy, che investirà in contratti giornalieri che cercano di trarre profitto dalle perdite dell'indice S&P CME Ether Futures. Come spiegato, il fondo di ProShares guadagnerebbe quanto l'indice perde in un determinato giorno, e viceversa.
Tali richieste giungono sulla scia delle recenti richieste di varie società di gestione patrimoniale mainstream che intendono lanciare ETF su Bitcoin. Il più grande gestore patrimoniale del mondo, BlackRock, è tra quelli che stanno cercando di offrire quelli che sarebbero i primi ETF su Bitcoin (BTC) offerti nel Paese.