Secondo Scott Melker, analista crypto e conduttore del podcast The Wolf of All Streets, la prossima mossa esplosiva di Bitcoin potrebbe portare il valore dell'asset a 250.000 dollari entro fine 2025.
Durante una recente intervista, Melker ha citato il crescente interesse istituzionale e la diminuzione della volatilità come fattori chiave che potrebbero determinare il prossimo rialzo.
“250.000 dollari quest'anno, è assolutamente plausibile“, afferma Melker, aggiungendo che la volatilità di Bitcoin (BTC) è diminuita significativamente negli ultimi anni.
“Prima era circa tre volte più volatile dell'S&P. Ora è meno del doppio”. Melker ha indicato il maggiore coinvolgimento dei fondi pensione e degli emittenti di ETF come prova di un mercato più maturo e stabile.
Il cambiamento, a suo avviso, riflette una tendenza più ampia all'adozione istituzionale. “Più denaro istituzionale c'è, più denaro arriva da Wall Street, più detentori di lungo termine vengono coinvolti, meno volatilità si avrà”, spiega Melker.

Mercati crypto mostrano segni di forza nel 2025

Nel corso di questo 2025 l'attività di mercato ha già mostrato segni di forza. Bitcoin ha superato i 104.000 dollari, mentre Ether (ETH) ha riconquistato livelli superiori ai 2.600 dollari.
L'aggiunta di Coinbase all'S&P 500 ha rappresentato una pietra miliare per l'integrazione delle crypto nella finanza tradizionale. Melker ha sottolineato che la società non sta solo entrando nell'indice, ma lo sta facendo tra le prime 50 per capitalizzazione di mercato, a dimostrazione di quanto alcune aziende crypto siano ormai radicate.
Oltre a Coinbase, aziende come Galaxy Digital ed eToro hanno portato avanti la quotazione in borsa, segnalando la fiducia nelle condizioni normative sotto l'attuale amministrazione statunitense.
Melker ritiene che questo contesto, rafforzato dall'archiviazione delle cause legali della SEC e da ordini esecutivi favorevoli, abbia creato ciò che definisce uno scenario “estremamente rialzista” per il settore.
Sebbene Bitcoin rimanga l'obiettivo principale, Melker ha riconosciuto un rinnovato interesse per le altcoin. Le recenti quotazioni di BTC hanno fatto sì che Ethereum surclassasse Bitcoin, innescando un rally dei token a capitalizzazione inferiore, segno, secondo lui, che “nuovo denaro” sta entrando nel settore piuttosto che limitarsi a ruotare al suo interno.

Non escludere una corsa sfrenata

Nonostante l'ottimismo, Melker ha smorzato le aspettative, sottolineando che la maggior parte degli esperti prevede picchi ciclici tra i 120.000 e i 150.000 dollari. Tuttavia, ha sottolineato che i rialzi repentini non sono insoliti nel mondo crypto.
"Dai minimi del 2020 all'ultimo bull market, Bitcoin è passato da 3.000 a 69.000 dollari. Un aumento di 2,5 volte dal valore attuale non sarebbe una grande sorpresa”.
Il 16 maggio, l'account di analisi Apsk32 ha sostenuto che Bitcoin ha ‘buone possibilità’ di raggiungere i 250.000 dollari o più nel 2025, con l'attenzione rivolta ai movimenti dell'oro.

Fonte: Apsk32

Il 28 aprile, Peter Chung, head of research presso la società di trading quantitativo Presto, ha ribadito la sua previsione secondo cui Bitcoin raggiungerà i 210.000 dollari entro fine 2025.
Il 22 aprile, gli analisti di Standard Chartered e Intellectia AI hanno affermato che la domanda istituzionale di Bitcoin da parte dei fondi negoziati in borsa e dei trader che desiderano proteggersi dal rischio macroeconomico potrebbe far raddoppiare il prezzo di Bitcoin quest'anno.

Traduzione a cura di Walter Rizzo