Un recente rapporto di Fidelity Digital Assets ha esaminato come l'attuale ciclo di mercato di Bitcoin rifletta un cambiamento verso un mercato in fase di maturazione, in cui il tasso di adozione si approfondisce e si espande.
All'altezza del blocco 892.500, che marca il 25% di progresso nell'attuale epoca di halving, Bitcoin è stato negoziato tra 82.500 e 85.000 dollari, con un aumento del 31% rispetto al suo valore del 19 aprile 2024, quando il quarto halving ha ridotto i premi dei blocchi a 3,125 BTC.
Daniel Gray, senior research analyst di Fidelity, sottolinea la resilienza della rete Bitcoin, rilevando un aumento del 50% dell'hash rate dopo l'halving. Tale aumento denota un forte impegno dei miner nonostante la riduzione dei compensi. A differenza dei cicli precedenti, caratterizzati da rialzi post-halving, la fase 2024-2025 è contraddistinta da una crescita più stabile e misurata.
Il Puell Multiple, indicatore delle entrate dei miner rispetto al prezzo di Bitcoin, si è stabilizzato, suggerendo che il mercato si stia adeguando a un'emissione inferiore senza significative volatilità. Il rapporto spiega:
“I rendimenti più modesti di Bitcoin riflettono probabilmente un mercato alle prese con diversi fattori esterni favorevoli e sfavorevoli, inevitabilmente causa di una certa incertezza”.
Storicamente, questa fase di metà ciclo ha coinciso con nuovi massimi storici, evento che si è verificato proprio questa settimana. Fidelity osserva inoltre che tale crescita potrebbe protrarsi fino al secondo trimestre del 2025, ridisegnando potenzialmente la posizione di Bitcoin come asset class affidabile nei portafogli moderni.
Il Realized Cap di Bitcoin, che misura i flussi netti di capitale cumulativi, è un indicatore significativo di tale evoluzione. Dall'halving del 2024, il parametro Realized Cap è impennato del 63%, passando da 561 miliardi di dollari a 915 miliardi, mettendo in evidenza la portata del capitale che entra nel mercato.
La tendenza è in linea con la traiettoria a lungo termine di Bitcoin, dove il Realized Cap è aumentato ad ogni halving, segnalando la maturità dell'asset e una crescita sostanziale.
Fattori chiave alla base del bull market di Bitcoin
L'attuale ciclo rialzista è caratterizzato dal coinvolgimento senza precedenti di investitori istituzionali e aziende. L'approvazione degli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti, avvenuta a gennaio 2024, ha innescato un afflusso di 134 miliardi di dollari, mentre i volumi mensili di trading su piattaforme come Binance hanno superato i 1.000 miliardi di dollari a marzo 2024, un balzo enorme rispetto agli 11 miliardi di gennaio 2018.
L'accumulo strategico di Bitcoin da parte di società quotate in borsa, in particolare Strategy, che ora detiene 576.230 BTC, stabilisce un nuovo modello per il settore. Aziende come Metaplanet Inc., Bitcoin Group SE e Semler Scientific hanno seguito l'esempio, consolidando il ruolo di Bitcoin come asset di tesoreria aziendale in questo ciclo.
Pertanto, Gray asserisce che i fondamentali e il riconoscimento globale di Bitcoin sono “più forti che mai”, a segnalare un ciclo di crescita, radicamento istituzionale e resilienza del mercato.