Bitcoin continua a muoversi lateralmente da ormai tre mesi, rinchiuso all'interno di un canale orizzontale fra i 18.500 e i 24.500 dollari che crea una situazione di forte indecisione per i trader. BTC rimane parecchio debole, e soprattutto troppo correlato con il mercato azionario statunitense.
Le strategie da utilizzare sono semplici: ingresso in zona 19.000$, e uscita attorno ai 24.000$. Sempre valida inoltre la strategia del Dollar Costa Averege (DCA), che invita a comprare regolarmente piccole quantità di BTC, andando così a guadagnare in caso di rialzo ma anche a ridurre i rischi se il prezzo dovesse invece scendere.
Da un punto di vista grafico, Bitcoin si trova in una fase laterale/ribassista, dove alcuni livelli psicologici – come i 20.000$ – fungono da spartiacque.
Il Punto di Controllo o POC (Point Of Control) indica la linea dei prezzi con il massimo volume: segna pertanto il livello che il mercato considera il fair value, o valore corretto, di un asset nel periodo preso in considerazione. Il POC di Bitcoin è attualmente posizionato a 21.000$: continua ad oscillare attorno a questa cifra da mesi.
Guardando il POC dell'ultima discesa, vediamo un supporto importante a 19.700$, creando quindi una sorta di zona laterale che potrebbe essere toccata varie volte nei prossimi giorni.
Dal punto di vista della trend analysis abbiamo massimi a minimi decrescenti, dando vita a un canale ribassista di breve periodo. Ma vi è anche un canale rialzista secondario, che potrebbe essere sfruttato per trade a breve termine.
La zona verde e quella rossa indicano rispettivamente possibilità di acquisto e vendita: consigliamo pertanto di cercare segnali d'acquisto nella zona verde, e di vendita in quella rossa.
Abbinando questa inclinazione ribassista con l’indicatore di previsione forecast, possiamo vedere un Bitcoin laterale fino a fine settembre, ribassista ad ottobre e nuovamente laterale a novembre.
Si tratta di un indicatore mio proprietario, disponibile gratuitamente per chiunque volesse scaricarlo e installarlo su TradingView.
L’analisi volumetrica dell’order flow denota un’enorme quantità di ordini buy limit, pertanto al di sotto del prezzo attuale. Nello specifico:
- Tra 22.000$ e 32.000$: 2.870 BTC;
- Tra 20.000$ e 10.000$: 9.700 BTC.
Gli ordini al di sotto del prezzo attuale sono in netto aumento rispetto alla scorsa settimana. Vi sono importanti quantità piazzate a:
- 19.500$ = 154 BTC;
- 18.900$ = 317 BTC;
- 15.850$ = 403 BTC;
- 18.000$ = 310 BTC;
- 23.000$ = 224 BTC.
E così via ogni 500 USD fino ad arrivare a 13.000$, dove l’order flow si svuota. Nel complesso, la quantità di ordini piazzati sull'order flow è parecchio diminuita. Nella situazione attuale non ci sono le condizioni per una ripresa importante, ma potremmo assistere ad un eventuale nuovo storno.
Interessante notare come i derivati diano una probabilità del 14% che BTC tocchi i 10.000$ entro i prossimi 365 giorni.
Fonte: Deribit
Sentiment di mercato delle principali criptovalute
Scorsa settimana:
Questa settimana:
Nonostante tutti questi fattori negativi, esistono inguaribili ottimisti che credono in una ripresa imminente di Bitcoin. Il sentiment rappresenta quindi il "pensiero" degli investitori e l'atteggiamento complessivo che essi hanno rispetto a un determinato prodotto o bene.
Mirko Castignani è trader, imprenditore e formatore finanziario. A partire dal 2017 collabora, in qualità di insegnante, con società di trading del calibro di Avatrade, WeBank e SaxoBank, Directa SIM, iBroker. È inoltre ospite per i mercati finanziari americani sulla CNBC, nonché socio SIAT, AIEF.
Nel 2013 fonda, insieme ad Andrea Vaturi, Vantaggio Sleale: società di formazione finanziaria che collabora tutt'ora con primari istituti di credito italiani e broker spagnoli. Oggi fa anche parte del consiglio d’amministrazione di ANPIB, Associazione Nazionale Private & Investment Bankers.
Le opinioni e i pareri qui espressi sono esclusivamente quelli dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Cointelegraph.com. Ogni investimento e operazione di trading comporta dei rischi, pertanto è necessario condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.