In data odierna Bitcoin (BTC) si avvicina ai minimi di due mesi, tra i rischi di un modello "testa e spalle" che avrebbe favorito i ribassisti.

Analisi del prezzo di BTC: "Benvenuti a bearadise"
I dati di Cointelegraph Markets Pro e TradingView confermano come BTC/USD abbia raggiunto 26.100$ su Bitstamp, il minimo dal 17 marzo.
Nonostante le condizioni macroeconomiche incoraggianti per gli asset di rischio, Bitcoin non è riuscito a capitalizzare il potenziale, mentre la liquidità delle offerte si è diretta verso il basso.
"Benvenuti nel paradiso degli orsi", riassume la risorsa di monitoraggio on-chain Material Indicators.
Un grafico pubblicato su Twitter il giorno prima mostrava il principale supporto d'acquisto ora intorno a 25.750$, con BTC/USD che avrebbe assorbito la liquidità durante la notte.

Sui timeframe giornalieri, le preoccupazioni degli operatori di mercato si sono quindi concentrate sulla possibilità che la coppia si mantenga più debole a seguito dei tre top locali.
Questo pattern "testa e spalle", ora chiaramente visibile sul grafico, creerebbe un precedente negativo in caso di conferma.
"Non possiamo permettere che la schiera del testa e spalle di #Bitcoin vinca", insiste l'opinionista finanziario Tedtalksmacro.
"Al di sopra dei 27.000$ le cose si faranno molto interessanti...".

Il trader e analista Moustache sottolinea come sia già arrivato il momento di ritestare la media mobile a 200 settimane (WMA).
Noto come livello di rottura, la WMA a 200 settimane ha costituito da forte supporto da metà marzo.
#Bitcoin (settimanale) $BTC sta attualmente testando la media mobile a 200 periodi. Questa linea ha marcato il minimo nel 2015, 2019 e 2020.
Allo stesso tempo, $BTC sta testando la linea centrale del canale gaussiano.
Si tratta di un supporto molto forte e di un livello "fatta o disfatta", a mio parere.
#Bitcoin (W)$BTC is currently testing the MA 200 (W). This line marked the bottom in 2015,2019 and 2020.
— ⓗ (@el_crypto_prof) May 12, 2023
At the same time, $BTC is testing the middle line in the Gaussian Channel.
This is really strong support and a make it or break it level imo. pic.twitter.com/auzL125G1W
Come riportato da Cointelegraph, molti trader sono già alla ricerca di un ritracciamento più marcato verso i 25.000$ o più in basso.
#BTC ripete lo stesso andamento
I 25.000$ sembrano essere il livello logico per cui tutti tenderanno a cliccare il pulsante BUY
Anticipazione
#BTC repeating same path
— Mikybull Crypto (@MikybullCrypto) May 12, 2023
25k$ seems to be the logical level everyone tends to spam the BUY button
Anticipating pic.twitter.com/QUyYpOFahM
Tra questi, Jelle, apparentemente rialzista, ha ammesso in giornata che Bitcoin potrebbe per un "ultimo tentativo" raggiungere la soglia dei 25.000$ prima di invertire la rotta.
Ha evidenziato come le letture dell'indice di forza relativa (RSI) non siano state utili ai venditori sui bassi timeframe.
"Bitcoin ha sfondato il supporto, la prossima zona di interesse è intorno ai 24-25.000$", ha twittato.
"L'RSI non è riuscito a spingere verso gli estremi, suggerendo che i venditori siano esausti. Un'ultima puntatina a 25.000$, che verrà rapidamente acquistata, avrebbe senso".

I long diventano più forti mentre il prezzo di BTC sprofonda
Più fiducioso sul fatto che le perdite peggiori saranno presto terminate è stato l'analista Philip Swift, co-fondatore della suite di trading DecenTrader e creatore della risorsa di dati LookIntoBitcoin.
In un tweet ha evidenziato come, nonostante il calo del prezzo, il rapporto long/short si sia discostato, con una prevalenza delle posizioni long.
Non sono convinto che sia in arrivo una correzione importante con questo movimento discendente di Bitcoin.
A breve termine, tuttavia, è interessante notare come il rapporto long/short sia salito di pari passo con la tendenza al ribasso dei prezzi.
Im not convinced we have a major correction coming on this Bitcoin move down.
— Philip Swift (@PositiveCrypto) May 12, 2023
Near term though it is interesting to note that the long/short ratio has been climbing as price has trended down. pic.twitter.com/sefGEi39CD
Secondo i dati forniti da Coinglass, il rapporto long/short sarebbe pari al 58,7% al momento della stesura.

Questo articolo non contiene consigli o raccomandazioni di investimento. Ogni operazione di investimento e di trading comporta dei rischi e i lettori devono condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.
Traduzione a cura di Walter Rizzo