Dopo un lungo ritardo, il primo exchange-traded fund (ETF) europeo su Bitcoin (BTC) farà il suo debutto nel corso dell'anno. Il Bitcoin ETF di Jacobi Asset Management – piattaforma di investimento multi-asset con sede a Londra – avrebbe dovuto debuttare sulla borsa Euronext di Amsterdam già a luglio 2022. 
Tuttavia, le condizioni di mercato senza precedenti causate dal collasso dell'ecosistema Terra a maggio 2022 e dalla bancarotta di FTX a novembre, hanno costretto l'asset manager a rinviare la quotazione. Il Jacobi Bitcoin ETF ha ricevuto l'approvazione dalla Guernsey Financial Services Commission (GFSC) per il lancio del suo Bitcoin ETF ad ottobre 2021.
L'asset manager ha dichiarato al Financial Times di aver deciso di lanciare l'ETF in quanto riscontrato un graduale aumento della domanda rispetto al 2022. L'asset manager ha dichiarato a Cointelegraph di star ancora finalizzando il lancio e di voler comunicare presto una data.
L'ETF Jacobi Bitcoin è uno strumento finanziario garantito da criptovalute con custodia centralizzata supportata da Fidelity Digital Assets, un importante evoluzione rispetto alle consuete exchange-traded note (ETN). In Europa, tutti gli strumenti finanziari tradizionali garantiti da criptovalute sono stati strutturati come ETN, piuttosto che come fondi.
La differenza principale tra un ETN e un ETF è che l'azionista dell'ETF possiede una parte degli asset sottostanti del fondo, mentre gli investitori dell'ETN possiedono un titolo di debito. Gli ETF, a differenza degli ETN, non possono essere sottoposti a leva finanziaria o utilizzare derivati, il che potrebbe comportare rischi di manipolazione del mercato.
Sebbene l'Europa abbia approvato il primo ETF su Bitcoin spot a ottobre 2021, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti li ha respinti tutti finora. Tuttavia, solo nel corso del 2023, pressoché sei colossi istituzionali, tra cui BlackRock e Fidelity, hanno presentato nuove richieste di nella speranza di ottenere il primo ETF approvato negli Stati Uniti. Com'è noto, nel 2021 La SEC ha già approvato un paio di ETF futures su Bitcoin.
Traduzione a cura di Walter Rizzo