Il 4 marzo i fondi negoziati in borsa (ETF) spot su Bitcoin, con sede negli Stati Uniti, hanno registrato afflussi netti per 562 milioni di dollari, con il prezzo dell'asset sottostante intento ad approcciarsi al suo massimo storico di circa 69.000$. Ciò ha costituito il terzo giorno di afflussi più cospicui sugli ETF dall'inizio delle contrattazioni avvenuto l'11 gennaio.
Le entrate del 4 marzo sono proseguite nonostante i deflussi da parte di diversi operatori minori e del Grayscale Bitcoin Trust (GBTC). Difatti, durante la giornata, GBTC ha registrato 368 milioni di dollari di deflussi. L'iShares Bitcoin Trust di BlackRock ha realizzato i maggiori afflussi con 420 milioni di dollari, seguito dal Wise Origin Bitcoin Trust di Fidelity con 404 milioni. Gli afflussi netti verso gli ETF spot su Bitcoin durante la giornata sono stati pari a 10 volte la quantità di nuovi BTC aggiunti all'offerta attraverso le attività di mining.
Il 4 marzo il volume di trading degli ETF Bitcoin spot ha raggiunto un picco di 5,5 miliardi di dollari in totale, risultando il secondo giorno con il volume più alto dal lancio dei prodotti. L'elevato volume di scambi e la domanda istituzionale fanno sì che gli ETF spot su Bitcoin, i prodotti negoziati in borsa e i tracker gestiscano ora circa 1 milione di BTC, circa il 5,13% dell'offerta totale di BTC in circolazione. Di questo milione di BTC, quasi l'83% è gestito da ETF spot e futures con sede negli Stati Uniti, secondo un rapporto pubblicato da K33 Research.
Nei due mesi successivi al loro lancio, gli ETF spot su Bitcoin hanno registrato afflussi netti di 7,5 miliardi di dollari di BTC, nonostante oltre 9 miliardi di deflussi. L'IBIT di BlackRock ha già raggiunto i 10 miliardi di asset in gestione. Per contro, gli ETF sull'oro hanno impiegato quasi due anni per raggiungere tale cifra.

Nei prossimi giorni gli ETF su Bitcoin potrebbero assistere ad un aumento della domanda, con BlackRock intenzionata ad acquisire BTC per il suo Strategic Income Opportunities Fund. Con il dimezzamento di Bitcoin previsto per aprile, l'offerta giornaliera di nuovi BTC si ridurrà della metà, nonostante l'attuale domanda di mercato superi già di 10 volte la nuova offerta, il che potrebbe fungere da catalizzatore per un ulteriore aumento del prezzo di Bitcoin.
Traduzione a cura di Walter Rizzo