Le idee e le opinioni espresse in questo articolo sono unicamente quelle dell'autore, e non riflettono necessariamente il punto di vista di Cointelegraph.com. Qualsiasi trade o investimento comporta dei rischi: si consiglia di condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione definitiva.

I dati di mercato sono stati forniti dalla piattaforma di exchange HitBTC.

La capitalizzazione di mercato delle criptovalute è tornata di nuovo sopra i 215 mld di dollari. Il maggior protagonista del pullback è stato ancora una volta il Bitcoin. Se la criptovaluta leader del mercato tiene duro, gli investitori acquistano fiducia.

L'hedge fund Pantera Capital sta cercando di raccogliere 175 milioni di dollari per il suo terzo fondo di venture capital. I primi due avevano raccolto rispettivamente 13 e 25 milioni. 

Mentre il declino è stato probabilmente causato dal rifiuto delle proposte di ETF da parte della SEC, alcuni esperti sperano ancora di vedere un ETF sul Bitcoin nel prossimo futuro. Altri, tuttavia, non sono entusiasti dell'entrata del denaro di Wall Street nel mondo delle criptovalute. Credono che potrebbe portare più problemi che benefici.

Al momento, le criptovalute si stanno riprendendo dai minimi. Cosa dovrebbero fare i trader? Cominciare a comprare a questi livelli o aspettare? Scopriamolo.

BTC/USD

Il Bitcoin continua ad essere scambiato nell'intervallo 5.900,06$ - 6.617,5$. Attualmente, i rialzisti stanno provando di nuovo a superare quest'intervallo. Al di sopra del range, la valuta virtuale può nuovamente affrontare la resistenza in prossimità dell'EMA a 20 giorni, della linea di downtrend del triangolo discendente e della SMA a 50 giorni.

BTC/USD

Negli ultimi sette giorni, i ribassisti hanno ripetutamente abbassato i prezzi non appena veniva raggiunta quota 6.617,5$. Crediamo che se i rialzisti riusciranno a superarla, lo slancio che ne risulterà permetterà alla valuta digitale di superare sia l'EMA a 20 giorni che la linea di downtrend del triangolo.

Pertanto, manteniamo valida la proposta fornita nella precedente analisi.

La nostra ipotesi di una mossa rialzista verrà invalidata nel caso in cui la coppia se la coppia BTC/USD dovesse scendere sotto quota 5.900$. È anche possibile che il prezzo rimanga all'interno del range per qualche altro giorno, formando un bottom.

Dato che i prezzi sono in un intervallo, è possibile che si verifichino dei falsi breakout. Perciò, consigliamo di acquistare solo se il prezzo target verrà mantenuto per almeno quattro ore. Se invece, nonostante il breakout, la coppia comincierà a scendere, è meglio non aprire alcuna posizione long.

Come sempre, è bene alzare lo stop loss nel caso in cui il trade abbia i risultati sperati.

ETH/USD

Ethereum sta lottando per rimanere al di sopra della soglia dei 300$, sotto la quale è rimasta per gli ultimi due giorni.

ETH/USD

Entrambe le medie mobili vanno verso il basso, e l'RSI è ancora in zona oversold. Questo dimostra che i ribassisti hanno ancora il sopravvento. Il pullback troverà una pressione ribassista in prossimità dell'EMA a 20 giorni, molto vicina a quello che una volta era il supporto dei 358$, che ora farà da resistenza.

Se la coppia ETH/USD dovesse rimanere sopra i 358$ per tre giorni, potrebbe verificarsi un'inversione di trend. Attenderemo la formazione di una nuova configurazione di acquisto prima di consigliare eventuali posizioni long.

XRP/USD

Ripple era profondamente oversold. Attualmente è in un pullback che può portarla alla linea di downtrend 2, dove la attende una forte resistenza.

XRP/USD

La performance della coppia XRP/USD è tra le peggiori del gruppo. Quindi, non consigliamo di acquistare subito dopo il primo pullback dai minimi. La tendenza rimane ribassista, con entrambe le medie mobili ancora in calo.

Ha una sfilza di resistenze aeree che fungeranno da ostacolo, attirando parecchie vendite. Quindi, è adatta solo ai trader a brevissimo termine, che possono entrare e uscire rapidamente dalle proprie posizioni.

Gli swing trader o gli investitori a lungo termine devono attendere che venga completat un pattern di bottoming. Fino ad allora, è meglio dedicarsi ad altre criptovalute.

BCH/USD

Negli ultimi tre giorni, Bitcoin Cash non è riuscita a superare quota 537,8221$, e ora sta nuovamente tentando di superare la prossima resistenza, mentre l'RSI prova ad uscire dalla zona oversold.

BCH/USD

I rialzisti dovranno affrontare una forte resistenza a livello dell'EMA a 20 giorni, dopodiché dovranno fare i conti con la SMA a 50 giorni e la linea di downtrend.

Se la coppia BCH/USD dovesse crollare sotto 473,9060$, potrebbe scivolare a 400$. Attenderemo un breakout sopra entrambe le medie mobili prima di avere opinioni positive su questa criptovaluta.

Attualmente, non abbiamo individuato nessuna configurazione d'acquisto.

EOS/USD

Oggi, EOS ha finalmente fatto una mossa. Tuttavia, entrambe le medie mobili sono in calo e l'RSI è ancora in territorio oversold, il che dimostra che i ribassisti hanno il sopravvento.

EOS/USD

Un eventuale recupero dovrà affrontare la resistenza dell'EMA a 20 giorni e quella dell'SMA a 50 giorni. I rialzisti non sorpassano la SMA a 50 giorni dal 9 giugno. Quindi, un superamento di tale livello sarà un netto segnale di forza.

Ad aprile, infatti, la coppia EOS/USD ha preso slancio solo dopo aver superato la SMA a 50 giorni. Perciò, potremmo suggerire posizioni long una volta superato quest'ostacolo. Se si dovesse presentare una buona opportunità prima che ciò accada, la terremo in considerazione.

XLM/USD

Stellar ha esteso la sua permanenza nell'intervallo compreso tra 0,184$ e 0,25$. I pullback del 13 e del 15 agosto sono stati entrambi smorzati dalla pressione ribassista dell'EMA a 20 giorni.

XLM/USD

In passato, precisamente ad aprile e a luglio di quest'anno, la coppia XLM/USD ha preso slancio dopo aver chiuso sopra l'EMA a 20 giorni.

Attualmente, la SMA a 50 giorni è piatta e l'EMA a 20 giorni è in calo. Se i rialzisti superano quota 0,25$, potrebbe verificarsi un'impennata verso la linea di downtrend, a 0,32$. Pertanto, manteniamo valida la proposta presentata nella nostra analisi precedente.

LTC/USD

Il tentativo di pullback del 18 agosto ha trovato vendite a livelli più alti, ma negli ultimi due giorni Litecoin ha mantenuto il livello di 54$.

LTC/USD

In caso di pullback, l'EMA a 20 giorni sarà il primo ostacolo da superare per raggiungere gli 80$. La SMA a 50 giorni e la linea di downtrend sono entrambe vicine a tale soglia, quindi prevediamo che i ribassisti difendano con forza tale livello.

L'RSI sta cercando di uscire dal territorio oversold, il che è un segnale positivo. Tutte queste indicazioni fanno pensare ad un rally correttivo, ma non troviamo alcuna configurazione di acquisto affidabile, quindi, non abbiamo trade da consigliare sulla coppia LTC/USD.

ADA/USD

Cardano fa fatica a rimbalzare dai minimi. Ciò dimostra che i rialzisti non hanno fretta di comprare, nemmeno a livelli così bassi.

ADA/USD

La zona tra 0,111843$ e 0,13$ sarà una forte resistenza per eventuali pullback. L'EMA a 20 giorni è in calo, ma la SMA a 50 giorni si sta appiattendo. Ciò dimostra che la coppia ADA/USD potrebbe entrare in una fase di consolidamento nei prossimi giorni.

Se il prezzo si manterrà sopra quota 0,111843$, vorrà dire che la pressione ribassista si sarà ridotta. Aspetteremo la formazione di una nuova configurazione di acquisto prima di raccomandare un trade su questa criptovaluta.

XMR/USD

Negli ultimi tre giorni Monero ha raggiunto l'EMA a 20 giorni, dove potrebbe trovare parecchia resistenza.

XMR/USD

Se i rialzisti supereranno tale soglia, la ripresa potrà continuare fino a quota 120$. Anche la linea di downtrend a lungo termine si trova a tale livello; quindi, prevediamo che le vendite non saranno poche.

Il prossimo declino a 76,074$ ci dirà con certezza se si è formato un bottom o se questo pullback è solo un'impennata in un mercato ribassista.

Al momento, non vediamo alcun pattern rialzista sulla coppia XMR/USD, quindi, suggeriamo ai trader di aspettare qualche giorno.

ETC/USD

Ethereum Classic ha trovato un posto nella nostra analisi, guadagnandosi il decimo posto. Nonostante il suo prezzo non sia aumentato, non è nemmeno sceso troppo, a differenza di quello di altre criptovalute.

ETC/USD

La coppia ETC/USD non è mai scesa sotto i 13$ da aprile. Anche se i ribassisti hanno trascinato la valuta digitale sotto tale soglia il 13 agosto, i prezzi sono rapidamente rimbalzati, dopo aver trovato supporto vicino ai 9,5$.

Ciò dimostra che gli acquirenti stanno accumulando questa criptovaluta durante i cali più marcati. L'EMA a 20 giorni è in discesa, ma la SMA a 50 giorni è piatta da luglio. Pertanto, la valuta virtuale potrebbe rimanere in un range compreso tra i 13$ e la linea di downtrend.

Per il momento non abbiamo trade da consigliare su questa coppia.

I dati di mercato sono stati forniti dalla piattaforma di exchange HitBTC. I grafici per le analisi sono stati forniti da TradingView.