Fondata nel 2014 a Vienna, in Austria da Eric Demuth, Paul Klanschek e Christian Trummer, Bitpanda rimuove le barriere agli investimenti sfruttando il potere innovativo degli asset digitalizzati e della tecnologia blockchain. Con oltre 3 milioni di utenti, l'azienda è una delle fintech in più rapida crescita in Europa: ti permette di investire in azioni frazionate ed ETF, criptovalute e metalli preziosi – con qualsiasi somma di denaro!
Gli ultimi sette giorni sono stati relativamente negativi in termini di andamento dei prezzi, in quanto la capitalizzazione totale è scesa sotto la soglia dei 1.000 miliardi di euro e la maggior parte delle principali monete ha chiuso la settimana in rosso. La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è scesa di circa 50 miliardi di euro negli ultimi sette giorni, e di quasi il 60% dall'inizio dell'anno. Bitcoin ha chiuso la candela mensile su una nota ribassista, con il prezzo in calo di quasi il 14% negli ultimi 31 giorni.
Anche nel grafico settimanale Bitcoin ha chiuso in ribasso: ciò significa che potrebbero seguire ulteriori pressioni negative, soprattutto considerando la mancanza di domanda sul mercato e i venti contrari macroeconomici globali.
Grafico di BTC/EUR, offerto da Bitpanda
Il grafico settimanale mostra un sostanziale rifiuto del livello di resistenza a 24.000€, che ha spinto il prezzo verso l'area dei 20.000€. Staccatosi dalla sua media a 200 settimane, BTC sembra faticare a mantenere i livelli di supporto sui time frame inferiori. Ma per ora BTC si muove all'interno del modello di consolidamento all'interno dell'intervallo compreso tra 19.150 e 24.000 euro.
Sul grafico giornaliero, il prezzo di Bitcoin si sta ancora consolidando sotto la zona dei 20.000€ e sta lottando per oltrepassare la resistenza. Al ribasso, un primo supporto si trova vicino al livello di 19.150€, mentre il principale ostacolo al rialzo è vicino al livello di 20.600€.
Grafico di BTC/EUR, offerto da Bitpanda
Il prezzo si sta muovendo sotto la media mobile semplice a 100 ore. Nel frattempo, l'importante trendline a 200 giorni continua a scendere costantemente: un chiaro trend ribassista.
Fear & Greed Index a 20 punti, torna la paura estrema
Il recente calo dei prezzi di mercato ha fatto scendere anche il sentiment del Fear & Greed Index, che è tornato a livelli di paura estrema. Con 20 punti sulla scala, i bear sembrano convinti che il mercato continuerà a scendere. L'indice è diminuito di 5 punti rispetto alla settimana precedente, e di ben 27 punti rispetto ai massimi di agosto.
La coppia ETH/BTC rimbalza dal livello di supporto
Ethereum ha virato al ribasso dopo aver raggiunto quota 2.000€ ed è tornato al supporto della trendline, che al momento si mantiene forte. Sebbene il prezzo stia attualmente stuzzicando l'area di supporto a 1.400€, un breakout al di sotto di essa spingerebbe il prezzo verso la soglia dei 1.300€; al contrario, un pullback dalla trendline degli higher low potrebbe renderlo rialzista a circa 1.785€.
Grafico di ETH/EUR, offerto da Bitpanda
Il prezzo è rimbalzato al di sopra dell'importante MA a 100 giorni, suggerendo che i bull hanno ancora il controllo. Nelle finestre temporali più brevi, ETH sta formando un modello a cuneo più piccolo. Le trendline convergenti si stanno restringendo, suggerendo che un breakout potrebbe seguire nelle prossime settimane.
La coppia ETH/BTC è salita al di sopra della resistenza superiore a 0,78 dopo aver testato il livello di supporto a 0,072. La coppia sta guadagnando slancio e potremmo pertanto assistere ad ulteriori guadagni in vista del Merge.
Grafico di ETH/BTC, offerto da Bitpanda
La Ethereum Foundation ha annunciato che la fusione potrebbe avvenire un po' prima del previsto. La data è ora stimata per il 13 settembre, ma tutto dipenderà dall'hash rate del network.
ADA si consolida in vista dell'hard fork Vasil
Il prezzo di ADA si sta consolidando intorno al livello di 0,45€, proprio in vista dell'attesissimo aggiornamento Vasil. Secondo il team di IOHK, il nuovo aggiornamento potrebbe essere rilasciato nelle prossime settimane, a patto che la rete non incontri problemi.
Grafico di ADA/EUR, offerto da Bitpanda
L'hard fork Vasil introdurrà importanti novità nell'ecosistema Cardano. Il fork migliorerà essenzialmente il funzionamento dell'intera rete, oltre a potenziare lo sviluppo di smart contract e DApp.
La coppia BEST/EUR si sta muovendo al ribasso assieme al resto del mercato delle criptovalute. Il prezzo si trova sia al di sotto della media mobile a 100 giorni che della resistenza della trendline dinamica, segnalando un trend nel complesso ribassista. Una rottura verso l'alto potrebbe innescare l'inversione di tendenza, mentre un primo forte supporto si trova a 0,325€.
Grafico di BEST/EUR, offerto da Bitpanda
Osservando il grafico di BEST/BTC, la coppia sta formando un ampio schema a cuneo. Tuttavia le trendline convergenti si stanno restringendo, suggerendo che un breakout potrebbe seguire nelle prossime settimane. Un breakout dalla trendline inferiore segnerà l'inizio di una tendenza ribassista; al contrario, un breakout dalla linea di tendenza superiore indicherà l'inizio di una nuova tendenza rialzista.
Grafico di BEST/BTC, offerto da Bitpanda
Per altre notizie dai mercati finanziari e dal mondo del fintech, guarda il Weekly Recap di Bitpanda su YouTube:
Avviso. Cointelegraph non sostiene alcun contenuto o prodotto presente su questa pagina. Sebbene puntiamo ad offrire quante più informazioni possibili, i lettori dovrebbero comunque effettuare ricerche approfondite e assumersi le responsabilità delle proprie azioni. Questo articolo non può essere considerato un consiglio d'investimento.