Sembra che il mercato delle criptovalute si stia stabilizzando, dopo il recente collasso di Terra (LUNA) che ha trascinato con sé tutti gli altri asset. Bitcoin (BTC) ha tutto sommato retto abbastanza bene, ma le conseguenze per molte altcoin sono state ben peggiori.
Nonostante il calo del 12 maggio a 26.697$, che ha segnato il prezzo più basso dal 2020, diversi parametri suggeriscono che i livelli attuali potrebbero rappresentare un buon momento per acquistare BTC.

Il pullback a questo livello è stato significativo, in quanto ha portato a un retest della Exponential Moving Average (EMA) a 200 settimane di Bitcoin. Secondo la società di ricerca Delphi Digital, storicamente la 200W EMA "ha rappresentato un'area chiave per i precedenti minimi dei prezzi."

Ma il 12 maggio non è stata una giornata difficile soltanto per Bitcoin: anche il mercato delle stablecoin ha assistito a un elevato livello di volatilità e deviazione dal proprio ancoraggio al dollaro statunitense. Tether (USDT) ha registrato la più grande deviazione tra le principali stablecoin, come mostra il grafico sottostante:

Tutte e quattro le principali stablecoin per capitalizzazione di mercato sono riuscite a tornare entro 0,001$ dal loro ancoraggio al dollaro, ma la fiducia degli investitori in questi asset è stata certamente messa alla prova.
Bitcoin si avvicina al suo "realized price"
Bitcoin non si avvicinava così tanto al suo "realized price" dal 2020. Secondo Glassnode, il realized price ha storicamente "fornito un solido supporto durante i mercati ribassisti, nonché segnali di formazione del minimo del mercato quando l'asset viene scambiato al di sotto di tale livello."

I precedenti mercati ribassisti hanno visto il prezzo di BTC scendere al di sotto del suo realized price per lunghi periodi di tempo, ma queste fasi si fanno sempre più brevi a ogni ciclo: fra il 2019 e il 2020, Bitcoin che ha trascorso solo sette giorni al di sotto del suo realized price.

Resta da vedere se BTC scenderà sotto il realized price nel caso in cui le attuali condizioni di mercato ribassista dovessero persistere, e quanto in tal caso questa situazione durerà.
I dati on-chain mostrano che molti detentori di criptovalute non hanno resistito alla tentazione di acquisire Bitcoin al di sotto dei 30.000$, provocando un picco di accumulo fra il 12 e il 15 maggio. Ma alcuni analisti hanno messo in guardia i trader:
"La storia insegna che i minimi duranti i mercati ribassisti di Bitcoin tendono a formarsi rapidamente, in maniera volatile. Ma i range di accumulo che si formano successivamente richiedono tempo.
È probabile che ci sarà tempo sufficiente per accumulare a prezzi fortemente scontati."
If history is any indication, most #BTC Bear Market bottoms form quickly, in a volatile manner
— Rekt Capital (@rektcapital) May 13, 2022
But the accumulation ranges that form afterwards take time
Chances are there will be sufficient time to accumulate at deeply discounted prices$BTC #Crypto #Bitcoin
Parere condiviso da Delphi Digital:
"Più a lungo il prezzo rimarrà bloccato in quest'area, più probabile diventa un'ulteriore continuazione del trend ribassista.
Se ciò dovesse accadere, focalizzatevi sui seguenti livelli. 1) Struttura settimanale e supporto della struttura del volume a 22.000-24.000$; 2) Retest del picco del 2017, fra 19.000 e 20.000 dollari."