Pare che i profitti dei miner siano drasticamente diminuiti in seguito all'halving, e che abbiano pertanto bisogno di monetizzare parte delle riserve per coprire le spese operative. Per questo motivo, potremmo assistere a una rapida diminuzione di BTC fino a 56.000$.
Rimane una forte resistenza attorno ai 71.000$.
Il valore ipotizzato di ingresso che era stato preso e la posizione risulterebbe in ampio profitto. Un plausibile ulteriore accumulo al superamento dei 72.000$.
Analisi tecnica di lungo periodo
Il prossimo passo sarà la rottura dei 71.800$, abbiamo una linea di supporto a 69.000$.
Mi aspetto una fase di accumulo, seguita da una spinta oltre i 71.800$. L'analisi di lungo termine è assolutamente rialzista.
Dominance di Bitcoin
La dominance della capitalizzazione di BTC si attesta attorno al 55%, più o meno stabile rispetto alla scorsa settimana.
Analisi volumetrica POC
Il Punto di Controllo o POC (Point Of Control) indica la linea dei prezzi con il massimo volume: segna pertanto il livello che il mercato considera il fair value, o valore corretto, di un asset nel periodo preso in considerazione.
Analisi del range, POC a 67.700$:
Analisi della discesa, POC a 66.700$:
Notare come non cambi, indipendentemente dal periodo.
Forza del trend in atto
La forza del trend di Bitcoin è attualmente pari a 2, su un range che va da -20 a +20. Ci troviamo quindi in una fase di lateralità.
Target:
- 71.200$
- 72.700$
- 73.879$
- 56.600$
- 59.600$
- 65.600$ (Preso!)
Nel grafico in alto abbiamo utilizzato una metodologia d'analisi a punti basata sulle rette di regressione lineare. In questo video spiego di cosa si tratta.
Strategia consigliata
La strategia di Dollar Cost Averaging (DCA) è un approccio di investimento che prevede l'acquisto di una quantità fissa di un asset (in questo caso BTC) a intervalli di tempo regolari, indipendentemente dal prezzo di mercato. Questo metodo è utilizzato per ridurre l'impatto della volatilità, senza tentare di beccare il timing perfetto (ovvero cercare di acquistare al prezzo più basso e vendere al prezzo più alto).
Ecco come funziona la strategia DCA per Bitcoin:
- Stabilire un importo fisso – Decidi quanto denaro vuoi investire ogni volta. Questo importo dovrebbe essere gestibile e coerente con il tuo budget.
- Definire un intervallo di tempo – Decidi quanto spesso vuoi effettuare gli acquisti. Gli intervalli comuni sono settimanali, bisettimanali o mensili.
- Acquistare regolarmente – Acquista BTC per l'importo stabilito a ogni intervallo di tempo deciso, indipendentemente dal prezzo di mercato.
Vantaggi del DCA
- Riduzione della volatilità – Acquistando regolarmente, medi i costi di acquisto. Se il prezzo di Bitcoin scende, acquisti più BTC per la stessa quantità di denaro, e viceversa.
- Disciplina e coerenza – La strategia DCA impone una disciplina di investimento regolare, evitando decisioni impulsive basate sulle emozioni o sulle fluttuazioni di mercato a breve termine.
- Semplicità – Non è necessario analizzare continuamente il mercato per determinare il momento migliore per acquistare. L'approccio è semplice e automatizzabile.
- Riduzione del rischio di timing sbagliato – Evita il rischio di investire una grande somma di denaro in un momento sfavorevole, distribuendo gli acquisti nel tempo.
Limiti del DCA
- Potenziale di rendimento ridotto – Se il prezzo di BTC aumenta costantemente nel tempo, il DCA potrebbe portare a un rendimento inferiore rispetto all'investimento di una somma forfettaria iniziale.
- Costi di transazione – A seconda delle commissioni del tuo exchange, gli acquisti frequenti possono accumulare costi di transazione significativi.
Vi segnalo che mercoledì 3 luglio prenderò parte a una giornata – interamente gratuita – dedicata a Bitcoin e alle criptovalute. L'evento si terrà dalle 10:30 alle 17:00 presso l'auditorium di Viale Monza 258, a Milano. Sarà anche trasmesso in streaming, per chiunque volesse assistere al corso da casa.
Mirko Castignani è trader, imprenditore e formatore finanziario. A partire dal 2017 collabora, in qualità di insegnante, con società di trading del calibro di Avatrade, WeBank e SaxoBank, Directa SIM, iBroker. È inoltre ospite per i mercati finanziari americani sulla CNBC, nonché socio SIAT, AIEF.
Nel 2013 fonda, insieme ad Andrea Vaturi, Vantaggio Sleale: società di formazione finanziaria che collabora tutt'ora con primari istituti di credito italiani e broker spagnoli. Oggi fa anche parte del consiglio d’amministrazione di ANPIB, Associazione Nazionale Private & Investment Bankers.
Pubblica regolarmente aggiornamenti sui mercati sul suo canale Telegram. Inoltre, tutti i giorni alle 15:30 (apertura di Wall Street) commenta i mercati in diretta sul suo canale YouTube. Tutti i martedì alle 14:20 è in diretta su Class CNBC, canale 507 di Sky.
Le opinioni e i pareri qui espressi sono esclusivamente quelli dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Cointelegraph.com. Ogni investimento e operazione di trading comporta dei rischi, pertanto è necessario condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.