Bitcoin (BTC) potrebbe presto assistere a un'esplosione di volatilità, ottenendo uno slancio rialzista comparabile a quello di gennaio 2023: è quanto suggeriscono i dati on-chain.
Nell'ultima edizione della sua newsletter settimanale, intitolata "The Week On-Chain," la società di analisi Glassnode ha esaminato le Bande di Bollinger più strette dall'inizio di quest'anno.
Bitcoin subirà "grossi movimenti," ma la direzione rimane incerta
Il prezzo di BTC si muove all'interno di un range ristretto da ormai circa un mese, continuando ad oscillare attorno a quota 30.000$. Secondo l'analista Aksel Kibar, questa situazione sta mettendo alla prova sia i bull che i bear.
"Sembra che $BTCUSD stia mettendo alla prova la pazienza di molti trader," ha scritto su Twitter.
"Questa è di solito la condizione che si verifica prima di forti movimenti, non sono però sicuro della direzione. [...] So che l'aumento della volatilità è dietro l'angolo, sarà importante riuscire a sfruttare il movimento direzionale."

Le Bande di Bollinger, classico indicatore di volatilità, mostrano che i movimenti laterali di Bitcoin potrebbero presto volgere al termine. Le Bande di Bollinger utilizzano una deviazione standard intorno a una media mobile semplice per determinare quando il prezzo di un asset cambierà il proprio trend.
Nel grafico di BTC/USD, la banda superiore e quella inferiore sono insolitamente vicine, più che in qualsiasi altro momento nel 2023. "Il mercato degli asset digitali continua a registrare una volatilità notevolmente ridotta: le Bande di Bollinger sono attualmente estremamente ristrette," commenta Glassnode.
L'analisi aggiunge che, con un range di appena il 4,2%, si tratta del mercato di BTC più statico dall'inizio di gennaio. Al tempo Bitcoin registrò un breakout che durò per l'intero mese, chiudendo con un rialzo di circa il 40%.

HODLer di Bitcoin restii a vendere
Glassnode continua osservando che ai livelli attuali vi sono state poche vendite, sia in profitto che in perdita. Questa mancanza di "realizzazione" si sta verificando nonostante il prezzo di BTC sia notevolmente aumentato da gennaio; solitamente tale fenomeno avviene nei periodi opposti, ovvero poco dopo il raggiungimento dei minimi di un ciclo.
La somma dei profitti e delle perdite è attualmente pari a circa 290 milioni di dollari al giorno. L'azienda spiega:
"Sebbene si tratti di una somma significativa su base nominale, è ancora una volta paragonabile al picco del 2019 e all'ottobre 2020, quando il prezzo di BTC era inferiore del 50% rispetto a quello attuale.
Ciò suggerisce che, anche se il volume di mercato del Bitcoin è oggi circa due volte maggiore, gli investitori che detengono grandi profitti o perdite sono estremamente restii a spostare le loro monete on-chain."
