Partendo dall’analisi della scorsa settimana, i punti individuati sono serviti da supporti e resistenze in maniera molto precisa.

La rottura al ribasso della diagonale inferiore, che da supporto diventa ora resistenza, ha riportato BTC indietro di un mese in cui aveva tentato un leggera ripresa. La discesa si è fermata esattamente al POC, ormai punto importante da circa due mesi.

Il Punto di Controllo o POC (Point Of Control) indica la linea dei prezzi con il massimo volume: segna pertanto il livello che il mercato considera il fair value, o valore corretto, di un asset nel periodo preso in considerazione. Il POC di Bitcoin è attualmente posizionato a 21.000$ e funge da supporto importantissimo.

Il POC è anche allo stesso livello del minimo precedente, andando così a segnare un doppio minimo: figura importante di supporto e di possibile inversione.

Dal punto di vista della trend analysis abbiamo una situazione di leggera inclinazione rialzista, con sia massimi che minimi gradualmente più alti da ormai due mesi e mezzo. Attenzione alla resistenza a 24.000$, importante punto spartiacque per una eventuale risalita.

Prendendo in esame un indicatore previsionale di forecasting – in cui la linea nera indica la previsione passata, la linea grigia quella futura – vediamo una sostanziale tranquillità e lateralità fino a circa fine settembre. Anche questa settimana ha rispecchiato perfettamente le nostre previsioni.

Si tratta di un indicatore mio proprietario, disponibile gratuitamente per chiunque volesse scaricarlo e installarlo su TradingView.

Per quanto riguarda altri indicatori, il supertrend è divenuto ribassista.

Nelle Bande di Bollinger vediamo un forte aumento della volatilità, e una opportunità di ingresso long sulla prima candela rialzista in Heikin Asshi.

L’analisi volumetrica dell’order flow denota un’enorme quantità di ordini buy limit, pertanto al di sotto del prezzo attuale. Nello specifico:

  • Tra i 21.000$ e i 31.000$: 2500 BTC;
  • Tra i 21.000$ e 11. 000$: 10.400 BTC.

Dopo qualche settimana in cui gli ordini si erano addolciti e le quantità stavano iniziando a salire, sono nuovamente apparsi moltissimi ordini al di sotto del prezzo attuale e ben pochi al di sopra. Questo non lascia affatto presagire una risalita.

 Troviamo importanti quantità piazzate a:

  • 15.000 = 287 BTC
  • 14.000 = 260 BTC
  • 10.000 = 426 BTC

Nel complesso la quantità di ordini piazzati sull'order flow è diminuita, ma vediamo alcuni importanti ordini a 28.000$ (145 BTC). Oltre a questi, vi sono ordini sparsi lungo tutto l'iter flow.

Ci aspettiamo un cambio di trend a breve, con più ordini al di sopra del prezzo attuale che permetterebbero una seria ripartenza di Bitcoin. Nella situazione attuale non ci sono le condizioni per una ripresa importante, ma potremmo assistere ad un eventuale nuovo storno.

Sentiment di mercato delle principali criptovalute

Scorsa settimana:

Questa settimana:

Previsione principali criptovalute

Bitcoin (BTC), rialzista;
Ether (ETH), ribassista;
Solana (SOL), rialzista;
Cardano (ADA), rialzista;
Binance Coin (BNB), rialzista.

Mirko Castignani è trader, imprenditore e formatore finanziario. A partire dal 2017 collabora, in qualità di insegnante, con società di trading del calibro di Avatrade, WeBank e SaxoBank, Directa SIM, iBroker. È inoltre ospite per i mercati finanziari americani sulla CNBC, nonché socio SIAT, AIEF. 

Nel 2013 fonda, insieme ad Andrea Vaturi, Vantaggio Sleale: società di formazione finanziaria che collabora tutt'ora con primari istituti di credito italiani e broker spagnoli. Oggi fa anche parte del consiglio d’amministrazione di ANPIB, Associazione Nazionale Private & Investment Bankers.

Le opinioni e i pareri qui espressi sono esclusivamente quelli dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Cointelegraph.com. Ogni investimento e operazione di trading comporta dei rischi, pertanto è necessario condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.