Domenica, 28 ottobre: la scadenza dei future sul Bitcoin non è riuscita a produrre volatilità nei mercati delle criptovalute.
Grafico fornito da Coin360
I dati di CoinMarketCap e Coin360 confermano che l'arrivo della data di pagamento dei future sul Bitcoin del CME non ha avuto alcun effetto sui prezzi del Bitcoin (BTC) o delle altcoin.
Questo comportamento si pone in netto contrasto con quello dei mesi scorsi, quando l'imminente scadenza dei future era solita provocare ingenti perdite.
Venerdì, Cointelegraph ha osservato che la volatilità del Bitcoin non raggiungeva un livello così basso da 18 mesi, cosa che spinge molti analisti a pensare che il mercato ribassista del 2018 stia per concludersi.
Molti esperti sostengono che potrebbe arrivare una crescita "a sorpresa", indipendentemente dall'entrata o meno degli investitori istituzionali nel mercato, che si attende ormai dalla prima metà dell'anno.
Nel frattempo, la coppia BTC/USD rimane in un range molto ristretto: al momento della stesura di questo articolo, 1 BTC è scambiato a 6.482$, valore pressoché identico a quello della giornata di ieri.
Grafico settimanale del Bitcoin. Fonte: CoinMarketCap
La storia si ripete per tutte le altcoin della top 20, a cominciare da Ethereum (ETH), piuttosto stabile ormai da venerdì.
Il supporto dei 200$ continua a reggere, e la coppia ETH/USD si aggira sui 204,36$.
Grafico settimanale di Ethereum. Fonte: CoinMarketCap
Tra le altre monete, Stellar (XLM) ha perso il 2,37% rispetto alla giornata di ieri.
Un'altra eccezione a questa stabilità generale è NEM (XEM), che perdendo il 2,36% finisce a quota 0,09$.
La capitalizzazione complessiva del mercato si aggira sui 209 mld di dollari.
Grafico settimanale della capitalizzazione complessiva del mercato. Fonte: CoinMarketCap