Questa settimana l'exchange di criptovalute Bitget ha pubblicato il suo ultimo Transparency Report, nel quale evidenzia i traguardi conseguiti dalla piattaforma nel secondo trimestre del 2023. 

Negli ultimi mesi, il mercato delle criptovalute ha assistito a una crescita significativa: per la prima volta da giugno dello scorso anno, Bitcoin (BTC) è riuscito a oltrepassare il muro dei 30.000$. Il periodo è stato tuttavia segnato anche da turbolenze in ambito legale: la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha intentato causa contro i noti exchange Binance e Coinbase per presunta violazione delle leggi sui titoli azionari.

Sembra tuttavia che Bitget sia riuscita a trarre vantaggio dai problemi che affliggono i suoi rivali: la piattaforma ha infatti sovraperformato la maggior parte degli altri exchange centralizzati, raggiungendo un volume di trading spot superiore a 60 miliardi di dollari e un volume di trading futures di ben 606 miliardi di dollari.

Secondo il Crypto Exchange Report 2023 Q2 di TokenInsight, attualmente Bitget è il quarto exchange per volumi di trading – con un market share dell'8,7%, in positivo rispetto al 6,8% dello scorso trimestre – alle spalle soltanto di Bybit (11%), OKX (15,9%) e Binance (50,6%), saldamente alla prima posizione. Queste quattro piattaforme gestiscono l'85% dei volumi complessivi di tutti gli exchange centralizzati.

Ottime anche le prestazioni di BGB, il token nativo di Bitget, il cui prezzo è aumentato del 23% rispetto al trimestre precedente. Il volume di trading dell'asset è inoltre cresciuto di quasi l'80%, dimostrando un maggiore interesse fra gli investitori.

Infine, questo trimestre Bitget ha introdotto la sua Proof of Reserves, nella quale l'azienda sostiene di possedere un coefficiente di riserva pari al 223%: oltre due volte superiore allo standard del settore di circa il 100%.

Leggi anche: CEO di Binance sulla sua strategia per le stablecoin: 'Diversifichiamo e stiamo a vedere'