Stando ad un documento normativo presentato giovedì, Bitwise starebbe tentado di lanciare il Bitwise Hyperliquid ETF. Esso deterrebbe direttamente Hyperliquid (HYPE), token che offre sconti sull'exchange decentralizzato (DEX) ed è utilizzato per pagare le commissioni sulla blockchain.
Il documento non identifica ancora la borsa su cui il prodotto sarebbe negoziato, il ticker con cui sarebbe negoziato o le commissioni che Bitwise addebiterà.
La richiesta di Bitwise si inserisce in un momento in cui la concorrenza tra i DEX perpetual futures si è intensificata, in seguito al lancio da parte di Aster, ad inizio mese, di un token che ha registrato un volume di scambi ed un open interest superiori a Hyperliquid, che per lungo tempo ha detenuto il primo posto nel trading di futures on-chain.
ETF su Hyperliquid offrirà rimborsi in-kind
Nella documentazione presentata, Bitwise precisa che il suo ETF HYPE deterrà direttamente il token e “tenterà di fornire esposizione al valore di Hyperliquid detenuto dal Trust”, analogamente ai popolarissimi ETF Bitcoin (BTC) ed Ether (ETH) lanciati lo scorso anno.
Il prodotto offrirà anche operazioni di creazione e rimborso in-kind, consentendo di scambiare le quote del fondo con token HYPE anziché contanti.
A luglio la Securities and Exchange Commission ha consentito la creazione e il rimborso in-kind per i prodotti crypto, definendoli “meno costosi e più efficienti”.
Presentazione come primo step prima del lancio
Inoltre, Bitwise ha presentato il modulo S-1 al fine di registrare il proprio ETF presso la SEC ai sensi del Securities Act del 1933, il cosiddetto “33 Act”, il quale consente al proprio prodotto di detenere direttamente il token crypto.
L’ETF avrà inoltre necessità di un modulo 19b-4 per avviare il processo di approvazione presso l’agenzia, che potrebbe richiedere fino a 240 giorni prima di essere approvato.
Ad inizio mese, la SEC ha approvato gli standard di quotazione generici per i crypto ETF al fine di eliminare la necessità di valutare ogni singolo prodotto e accelerare le approvazioni, consentendo tempi di approvazione ridotti qualora l'asset sottostante fosse stato negoziato per sei mesi su un exchange regolamentato dalla Commodity Futures Trading Commission.
Tuttavia, Bitwise rileva nella sua richiesta che “attualmente non esistono contratti futures Hyperliquid registrati presso la CFTC”.
Aumenta open interest su Aster, triplica il volume Hyperliquid
Aster, un DEX di perpetual futures nativo della BNB Chain, ha registrato un recente aumento del volume di scambi e dell'open interest ben al di sopra di molti concorrenti.
L'exchange rappresenta un fattore chiave per i volumi di perpetual trading sui DEX raggiungendo giovedì, un massimo storico di 70 miliardi di dollari, con un volume nelle ultime 24 ore superiore a 35,8 miliardi di dollari, più del triplo rispetto al volume di 10 miliardi di dollari di Hyperliquid nello stesso periodo, stando a DefiLlama.
Come mostra CoinGlass, l'open interest sul token Aster (ASTER), ovvero i contratti in essere non ancora regolati, ha raggiunto giovedì 1,15 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai meno di 143 milioni di dollari di pochi giorni prima, sabato 20 settembre.
Al contempo, l'open interest sul token HYPE è sceso dell'1,85% nell'ultimo giorno a 2,2 miliardi di dollari, con il prezzo del token in calo del 3,5% nello stesso periodo a 42,5$, sempre secondo CoinGlass.