Come recentemente riportato, BlackRock si è espressa in merito al fatto che la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti non abbia alcun valido argomento per trattare diversamente le richieste di fondi negoziati in borsa crypto-spot e crypto-futures.
Il piano di BlackRock di creare un ETF su ETH spot denominato "iShares Ethereum Trust" è stato ufficialmente confermato il 9 novembre, in seguito alla presentazione da parte del Nasdaq del modulo di richiesta 19b-4 alla SEC per conto dell'azienda.
Nella domanda, BlackRock ha messo in discussione il trattamento riservato dalla SEC ai crypto ETF spot, affermando che l'agenzia basi le proprie ragioni per il continuo rifiuto di queste richieste su distinzioni normative errate tra ETF spot e futures.

"Dato che la Commissione ha approvato gli ETF che offrono un'esposizione ai futures su ETH, che a loro volta sono prezzati sulla base del mercato spot del sottostante ETH, lo Sponsor ritiene che la Commissione debba approvare anche gli ETP che offrono un'esposizione a ETH spot".

La SEC non ha ancora dato il via libera ad una singola richiesta di un crypto ETF spot, ma ha approvato una serie di ETF futures.
L'autorità di regolamentazione dei titoli ha indicato che ciò è riconducibile al fatto che i crypto ETF futures dispongono di una regolamentazione e di una protezione dei consumatori presumibilmente superiori ai sensi della legge del 1940, rispetto alla legge del 1933 che disciplina i crypto ETF spot.
Inoltre, la SEC sembra essere favorevole alla regolamentazione e agli accordi di condivisione della sorveglianza sul mercato dei futures sugli asset digitali del Chicago Mercantile Exchange (CME).
BlackRock sostiene tuttavia che la preferenza della SEC nei confronti della legge del 1940 non sia rilevante in questo settore, in quanto ponga "alcune restrizioni agli ETF e agli sponsor degli ETF" e non agli asset sottostanti degli ETF.

"In particolare, nessuna di queste restrizioni riguarda gli asset sottostanti di un ETF, che si tratti di futures su ETH o di ETH spot, o i mercati da cui deriva il prezzo di tali asset, che si tratti del mercato dei futures su ETH del CME o dei mercati di ETH spot".

"Di conseguenza, lo Sponsor ritiene che la distinzione tra la registrazione di ETF futures su ETH ai sensi della Legge del 1940 e la registrazione di ETP su ETH spot ai sensi della Legge del 1933 sia una distinzione senza alcuna differenza nel contesto delle proposte di ETP basati su ETH".
BlackRock ha sottolineato che, poiché la SEC ha approvato gli ETF sui crypto futures tramite il CME, ha "chiaramente stabilito che la supervisione del CME possa rilevare le frodi sul mercato spot che potrebbero influenzare gli ETP spot".
Per questo motivo, secondo l'azienda, la SEC non avrebbe alcun motivo giustificabile per respingere la domanda secondo la sua attuale linea di pensiero. Scott Johnsson ha commentato come segue su X: "Suggerisco di consultare attentamente la documentazione 19b-4, in particolare le argomentazioni presentate nella sezione "Applicable Standard" (a partire da pag. 12). Tenete d'occhio (1) la discussione sul '40 Act/'33 Act e (2) l'analisi del test dei mercati significativi. Probabilmente vi sarà utile in futuro."

È opinione diffusa tra gli analisti di criptovalute ed ETF che la prima approvazione da parte della SEC di un crypto ETF spot – nella forma di un ETF relativo a Bitcoin – sia dietro l'angolo.
James Seyffart ed Eric Balchunas, analisti ETF di Bloomberg, prevedono una probabilità del 90% di un'approvazione entro il 10 gennaio 2024.

Traduzione a cura di Walter Rizzo