Durante un'intervista rilasciata a Bloomberg, l'analista Spencer Bogart, partner della società di venture capital Blockchain Capital, ha affermato che le potenzialità delle criptovalute sono "ancora gigantesche", nonostante l'attuale mercato ribassista.

L'esperto ha mantenuto la sua posizione pro-Bitcoin (BTC), sottolineando il ruolo critico del "denaro programmabile", che col tempo dovrebbe guadagnare ancora più popolarità.

Poiché ritiene il denaro programmabile come un'idea da "mille miliardi di dollari", Bogart ha sottolineato il fatto che il Bitcoin sia di fatto diventato il "più grande mercato rialzista di tutti i tempi", riferendosi all'impennata dai 1.000$ di inizio 2017 ai 20.000$ di dicembre dello stesso anno. L'esperto ha sottolineato che lo stato attuale del mercat, sebbene opposto a quello dello scorso anno, non sminuisce il potenziale "gigantesco" del Bitcoin.

Nell'intervista, Bogart ha anche espresso la sua posizione "mono-crypto", sostenendo che il Bitcoin è "oltre 5 volte più grande della seconda criptovaluta al mondo". Il partner di Blockchain Capital ha osservato che la comunità crypto ha cominciato a cercare il "prossimo Bitcoin" sin da subito e che questa dedizione nei confronti delle altcoin è "un gioco pericoloso".

Fondata nel 2013, Blockchain Capital mira ad assistere gli imprenditori nella creazione di società che operano nel settore di criptovalute e blockchain. Secondo il sito web di Blockchain Capital, l'azienda è uno dei "più antichi e attivi investitori di venture capital nel settore della tecnologia blockchain", avendo finanziato più di "72 società, protocolli e token sin dalla sua nascita".

Ad ottobre, Spencer Bogart aveva affermato che il prezzo del Bitcoin avesse quasi raggiunto un bottom, osservando che le "cattive notizie" non sembravano "sortire alcun effetto negativo sui mercati".

Recentemente, il famoso analista di Wall Street Tom Lee ha confermato la sua nuova previsione, secondo cui il Bitcoin chiuderà l'anno a 15.000$, elaborata sulla base dell'imminente lancio della piattaforma di asset digitali Bakkt e della crescente trasparenza normativa, che dovrebbe attrarre importanti investimenti istituzionali.

Intercontinental Exchange (ICE), la società che gestisce la Borsa di New York (NYSE), ha confermato che il lancio di Bakkt è previsto per il 24 gennaio 2019.