Sin dal 2008, anno di nascita della blockchain, il settore ha conosciuto una grande fortuna e numerose sono le imprese di settore che si sono affermate a livello globale. Questo enorme boom porterà sicuramente altre società ad avvicinarsi alla tecnologia e a modificare radicalmente le proprie metodologie di lavoro.
Agroalimentare
Nel settore agroalimentare l’utilizzo della blockchain renderà completamente trasparente la produzione, la distribuzione e lo stoccaggio delle merci. Il sistema di registri decentralizzato potrà fornire al consumatore informazioni molto importanti sul bene che si desidera acquistare, dal luogo dove è stato prodotto a quando ha raggiunto il negozio e da quanto tempo è in magazzino.
Uno studio di Walmart segnala come la digitalizzazione della supply chain alimentare potrebbe ridurre il rischio per i consumatori di acquistare prodotti potenzialmente infetti. Walmart ha avviato una collaborazione con IBM per sviluppare un sistema su Hyperledger per gestire tutte le informazioni relative a due prodotti specifici: la carne di maiale e il mango. Il progetto ha dimostrato che può esistere una catena alimentare che minimizza gli sprechi e migliora la qualità del prodotto. Frank Yiannis, vicepresidente del food safety di Walmart, ha dichiarato:
“Con la blockchain, puoi effettuare rimozioni di prodotti strategiche, e lasciare che i consumatori e le imprese abbiano fiducia. Riteniamo che migliorare la tracciabilità sia un bene per molti aspetti del settore alimentare.”
Sistemi di voto
Il tradizionale sistema di voto esiste ormai da molti anni, ma si potrebbe sostenere che ormai sia datato. Da qualche anno esistono sistemi digitali che vorrebbero soppiantare la soluzione tradizionale, ma ci sono ancora forti dubbi sul grado di sicurezza che può offrire, specialmente a fronte di eventuali attacchi hacker. Come può la blockchain migliorare questo settore? L’obiettivo, come sempre, è rendere il processo il più trasparente e sicuro possibile.
Con la crittografia a curva ellittica, i votanti possono creare due chiavi, una pubblica ed una privata, per esprimere il loro voto. La chiave pubblica viene consegnata allo scrutatore che la verifica, mentre quella privata è registrata anonimamente e utilizzata per contare le schede durante lo spoglio. Una volta chiuse le urne, chiunque potrebbe verificare la validità dei voti con la chiave pubblica: così la blockchain potrebbe inaugurare una nuova era di voto digitale, più semplice e più sicuro.
Data Sharing
Se il 21esimo secolo e i sei mesi di pandemia ci hanno insegnato qualcosa, è che la digitalizzazione del pianeta procede a ritmi sempre più serrati. Molte società, ricercatori o singoli individui hanno bisogno di scambiarsi informazioni tra di loro in modo sicuro, e la blockchain può avere un enorme impatto in quest’ambito.
I metodi tradizionali di scambio di dati sono pieni di problemi, mentre la blockchain permette il trasferimento peer-to-peer di informazioni in maniera sicura ed indipendente da terze parti.
Ad esempio, Ideaology, progetto blockchain open source su Ethereum, è una piattaforma che permette ad imprenditori, ingegneri, artisti e scienziati di revisionare e monetizzare liberamente le proprie idee.
Medicina e prodotti farmaceutici
Secondo la BBC, a causa di farmaci contraffatti o di altri problemi dell’industria farmaceutica vengono persi circa 200 miliardi di dollari all’anno. Se integrata con le supply chain, la blockchain potrebbe rivoluzionare l’attività delle farmacie di tutto il mondo. Il sistema a registri distribuiti, già ora, è conforme ai requisiti del Drug Supply Chain Security Act della Food and Drug Administration americana. Potendo monitorare ogni fase della vita del farmaco, dalla produzione alla distribuzione, un sistema simile ridurrebbe di molto l’incidenza di prodotti farmaceutici contraffatti.
Cybersecurity
Gli attacchi hacker sono esistiti sin dalla nascita di internet, ma attualmente le portata delle attività dei malintenzionati non ha precedenti, con miliardi di informazioni personali e di risorse che vengono rubate con notevole frequenza.
Una quota notevole di questi attacchi sono dovuti al phishing: un sistema blockchain, tramite la crittografia, potrebbe prevenire questo tipo di attacchi tramite un network di sicurezza che cripta e decripta i dati con un set di algoritmi.
La blockchain non è un fenomeno passeggero, e molte imprese se ne sono rese conto. Sarà interessante vedere come sempre più settori economici adotteranno questa tecnologia nel periodo post-pandemia.
I punti di vista, i pensieri e le opinioni qui espressi sono esclusivamente dell'autore e non riflettono o rappresentano necessariamente i punti di vista e le opinioni di Cointelegraph