Si è appena conclusa la Blockchain Week di Roma, l'evento svoltosi dall'8 all’11 maggio 2023 nella splendida cornice del Teatro Sistina a cui Cointelegraph Italia ha partecipato. Ecco un riassunto completo di tutto quello che è successo durante le quattro giornate. 

Iniziamo da lunedì 8 maggio, primo giorno del corso intensive. Sotto la sapiente guida di Matteo Vena – CCO di BCAS ed ex direttore di Cointelegraph Italia – la platea ha avuto modo di affrontare e ricevere delucidazioni sugli argomenti alla base del mondo Web 3: blockchain, crypto, NFT e altro. In questo modo i partecipanti meno esperti si sono avvicinati al settore, confrontandosi tra loro ed entrando subito in contatto con importanti possibilità di networking. 

Il corso intensive è poi proseguito con la giornata di martedì 9: durante la mattinata le spiegazioni sono andare più in profondità, arrivando ad esempio a toccare nello specifico le DAO. Nel pomeriggio, invece, Filippo Balsano – Growth marketing di Binance Italia – ha illustrato sul palco tutte le potenzialità di Binance come ecosistema, mettendo in evidenza come l’adozione crypto nel 2022 sia aumentata soprattutto nei paesi che soffrono di inflazione crescente. Come sottolineato da Balsano, affinché si verifichi una concreta mass adoption sarà necessario passare attraverso tappe fondamentali, che toccheranno la regolamentazione (con forte tutela del quadro normativo) e l’educazione del pubblico. La stessa Binance, infatti, sta portando avanti sempre di più partnership e fan token per avvicinarsi al mondo tradizionale. A seguire c’è stato il Binance quiz, grazie al quale i partecipanti hanno avuto modo di testare le nozioni apprese durante i primi giorni di corso intensive e vincere molti gadget dell'exchange. 

Credits: Cointelegraph Italia

Nel frattempo, nella sala d’ingresso del Sistina hanno aperto i primi espositori: qui i più noti brand del Web 3 hanno interagito con i partecipanti della Blockchain Week. Girando fra i vari stand, abbiamo avuto modo di parlare con i ragazzi di Polkadot, progetto open-source costruito per connettere blockchain private e consurtium chain, reti pubbliche e permissionless, oracoli e tecnologie future che ancora devono essere create. 

Abbiamo poi ascoltato con estremo piacere la storia di The Life Of Moji, la prima serie animata al mondo basata su NFT. Il fondatore e direttore artistico Sharif Elfishawi ci ha raccontato nel dettaglio come sia nata dalla volontà di creare una realtà partecipativa: acquistando un cittadino della Città delle Luci – questo il nome della città in cui la serie è ambientata – è infatti possibile entrare a far parte in prima persona della storia di The Life Of Moji, rendendosi così protagonisti del prodotto mediale. Nato da un'idea accattivante, il progetto è sicuramente da tenere d'occhio: vede già la partecipazione di importanti nomi tra cui l'artista Dominic Jordan e Poo Bear, vincitore di 4 grammi e icona della musica pop e R&B. 

Al termine della giornata di martedì, invece, tutti i partecipanti della Blockchain Week si sono spostati a Caffè delle Esposizioni per il Binance party, dove un networking incredibilmente piacevole è stato accompagnato da drink, dj set e musica. 

Ma gli impegni sono ripresi a pieno ritmo con la giornata di mercoledì 10: dopo l’ultima mattinata di corso intensive, dalle ore 14:30 ha preso il via le due giornate di Summit internazionale, in cui i più grandi speaker e numerosissimi Brand del Web3 – tra cui The Nemesis, Affidaty, Qtum, CryptoBooks, Crypt&Co., VVITA e Coinbar – si sono susseguiti sul palco del Sistina. Ad esempio, il CEO e fondatore di The Nemesis Alessandro De Grandi ha raccontato l’attuale scenario del metaverso, evidenziando come sia necessario costruire esperienze che funzionino sia nel reale che nel virtuale tramite un’ottimale esperienza di gamification con i brand. 

Durante la terza giornata di giovedì 10 maggio abbiamo invece avuto il piacere di intervistare Paolo Ardoino, CTO di Bitfinex e Tether, con il quale abbiamo discusso di come i nuovi token BRC-20 stanno influenzando il network di Bitcoin, dei progressi compiuti con il Plan B di Lugano e di come la regolamentazione MiCA influenzerà le crypto in Italia. Venerdì 11, invece, abbiamo avuto il piacere di parlare con Achille Minerva – co-founder di VVITA; questo ci ha raccontato la sua prospettiva sul metaverso, evidenziando come offra nuove opportunità per i brand e per lo sviluppo del classico e-commerce del Web 2. Abbiamo poi toccato l’argomento del digital divide, sottolineando come l’ecosistema digitale possa evolversi in modo democratico (e non necessariamente esclusivo). 

Inoltre, Cointelegraph Italia ha avuto modo di fare due chiacchere in esclusiva le testimonianze di altri due importanti esponenti del mondo Web 3: Carlo Verdone – fondatore e presidente di FederItaly, federazione ch epromuove e tutela il made in Italy nel mondo – e Mirko Maggiore, Co-Founder di ICP Italia Hub. Intanto, sul palco del Sistina proseguivano gli speech: durante la mattinata, memorabile l'intervento di Sébastien Borget – Co-founder e COO di The Sandbox; nel pomeriggio, invece, Gianluca Comandini ha continuato ad affrontare con Achille Minerva la complessità del metaverso; a seguire, con Fabiano Taliani –  CEO di Cointelegraph IT e COO presso Coinbar – ha parlato di alcune delle innovazioni che il mondo crypto ha apportato nel commercio tradizionale, con Federico Dezi – e-commerce Manager di Doppelgänger Roma – e la marketing specialist di Nuvolari Since 1985, Silvia Piconi. 

Credits: Cointelegraph Italia

Subito dopo, Kristina Lucrezia Cornèr di Cointelegraph ha spiegato l'importanza dei nuovi media, dal fact-checking al debunking delle notizie, nel mondo crypto. 

Conclusi gli speeh, l’ultimo evento della Blockchain Week è stato l'aperitivo finale del Conio Party, che ha chiuso la quarta edizione della BWR. In definitiva, la BWR23 è stata un’edizione UNICA. Ma la BWR24 è molto più vicina di quanto si possa credere: i biglietti sono già prenotabili ad un prezzo speciale!