Il Gruppo Boerse Stuttgart, sesto exchange in Europa, lancia una piattaforma di regolamento basata su blockchain progettata per gestire le transazioni transfrontaliere di asset tokenizzati in tutta la regione.
Secondo quanto annunciato giovedì, la piattaforma si rivolge a banche, broker, sedi di negoziazione e piattaforme di tokenizzazione. Il sistema supporta sia chain pubbliche che private, con possibilità di regolamento in moneta della banca centrale o in contanti on-chain.
Tale piattaforma, denominata Seturion, è già stata testata dalle banche locali nel corso di test sulla blockchain realizzati con la Banca centrale europea (BCE).
Il gruppo afferma che i propri exchange saranno i primi a collegarsi, con la soluzione già attiva presso BX Digital, la piattaforma di trading DLT regolamentata di Boerse Stuttgart in Svizzera. Ulteriori operatori di mercato saranno soggetti all'approvazione delle autorità di vigilanza.
Asset reali in forte aumento con l'affermarsi della tokenizzazione
Nell'intera Europa, banche, gestori di fondi e startup fintech stanno intensificando gli esperimenti con la tokenizzazione, che comporta l'emissione di strumenti finanziari tradizionali come obbligazioni, azioni e prodotti immobiliari su blockchain.
L'iniziativa si svolge nell'ambito del regime pilota DLT dell'UE, un quadro normativo entrato in vigore nel marzo 2023 per consentire agli operatori regolamentati di sperimentare l'infrastruttura blockchain nei mercati dei capitali.
In Svizzera, Taurus, una startup sostenuta da Deutsche Bank, ha lanciato a febbraio una piattaforma di custodia ed emissione basata su Solana, che consente alle banche di gestire azioni, debiti, prodotti strutturati e fondi tokenizzati.
Nel mese di giugno Robinhood ha lanciato un layer-2 focalizzato sulla tokenizzazione su Arbitrum per i suoi clienti europei, consentendo il trading quasi 24 ore su 24 di token di azioni e ETF americani.
Nella giornata di martedì, la svizzera Backed Finance ha ampliato la propria piattaforma xStocks a Ethereum, aggiungendo versioni tokenizzate di circa 60 titoli azionari statunitensi, tra cui Nvidia, Tesla, Amazon e Meta.
Nonostante la tokenizzazione stia prendendo piede in Europa, rispecchia una tendenza globale più ampia.
A marzo 2024, negli Stati Uniti, BlackRock ha lanciato il fondo monetario tokenizzato BUIDL in collaborazione con Securitize, che in seguito è stato esteso alla blockchain Solana. Il fondo paga ogni mese agli investitori i dividendi maturati giornalmente attraverso la piattaforma Securitize.
Recentemente, SkyBridge Capital, con sede a New York, ha dichiarato la propria intenzione di tokenizzare 300 milioni di dollari in asset su Avalanche, quasi raddoppiando la base di asset reali della rete.