Mentre l'adozione delle sidechain di Bitcoin (BTC) continua a crescere, una di esse, il Liquid Network, ospiterà presto una vendita di token.
BTSE, un exchange di derivati e asset digitali multi-valuta, prevede di lanciare la sua vendita di token basata suk Liquid Network il 5 marzo 2020, A rivelarlo è stata la società in un tweet del 25 febbraio.
Secondo un annuncio condiviso con la redazione di Cointelegraph, BTSE ha completato un round di vendita privata con investitori di alto profilo come FBG Capital. Tra gli altri investitori vi sono Lemniscap, CMS Holdings, Taureon Capital, GBCI Ventures e BCB Blockchain, come ha osservato Jonathan Leong, CEO di BTSE.
La prima vendita di token nativi di un exchange basata sul Liquid Network
Come riportato, la vendita di token di BTSE sarà la prima vendita di token nativi di un exchange basata sul Liquid Network. Il Liquid Network è una sidechain federata per la blockchain di Bitcoin, lanciata dalla società di infrastrutture blockchain Blockstream nel 2018. A differenza delle blockchain pubbliche come Bitcoin, una blockchain federata, nota anche come "blockchain del consorzio", è una blockchain autorizzata che condivide il processo di consenso tra un numero di nodi preselezionati.
Secondo l'annuncio, il token sarà elencato sull'exchange BTSE entro due ore dal completamento della vendita di token pubblici. Secondo BTSE, durante la vendita di token, verranno distribuiti fino a 1 milione di token, al prezzo iniziale di 2$. Mentre il numero massimo di token per acquisto è limitato a 25.000, il numero minimo è solo un singolo token.
Il CEO di BTSE rileva che il token BTSE supporta le "transazioni riservate"
Il token di BTSE è stato lanciato sul mercato spot del BTSE Exchange, che supporta sette tra le principali criptovalute e dieci valute fiat. Secondo la società, token è progettato per potenziare l'insieme dei prodotti finanziari di BTSE e promuovere l'adozione degli asset digitali.
Il CEO di BTSE Leong ha anche sottolineato che il token BTSE servirebbe da upgrade alla privacy degli asset, ottimizzando la velocità delle transazioni. Leong ha dichiarato:
"Abbiamo scelto di lanciare il token di BTSE sul Liquid Network perché permette tempi di transazione rapidi e una minore congestione. Supporta anche le transazioni riservate, un upgrade alla privacy degli asset scambiati sulla sidechain. "
BTSE ha rivelato per la prima volta la sua vendita di token basata sul Liquid Network alla fine del 2019. All'epoca, l'azienda stava progettando di raccogliere 50 milioni di dollari, vendendo i token a 1$ ciascuno. L'exchange prevede di spendere i fondi raccolti per sviluppare ulteriormente la sua piattaforma, nonché per espandere i servizi nei mercati del lending, del mining e nel settore over-the-counter.
In linea con un'importante crescita dei volumi di trading dei future su Bitcoin, nel giro di un anno i mercati dei future di BTSE sono passati da un volume giornaliero di circa 40 milioni di dollari a oltre 250 milioni.