Chainlink, piattaforma oracle blockchain, ha stretto una partnership con Intercontinental Exchange (ICE), società statunitense quotata nella lista Fortune 500, con l'obiettivo di portare on-chain i dati relativi al mercato dei cambi e dei metalli preziosi.
Come annunciato in data odierna da Chainlink, la collaborazione consentirà di integrare il Consolidated Feed di ICE, servizio che aggrega i dati di oltre 300 borse valori e mercati globali, nei data set derivati che alimentano Chainlink Data Streams.
Secondo Chainlink, questi feed supportano oltre 2.000 applicazioni decentralizzate (DApp) e importanti istituzioni finanziarie per fornire informazioni di mercato necessarie per operare in ambienti tokenizzati.
La partnership rappresenta un importante passo avanti nell'integrazione delle infrastrutture di mercato tradizionali all'interno dell'ecosistema blockchain.
Migliorare l'accuratezza dei tassi utilizzati dalle piattaforme DeFi
ICE è una società con sede negli Stati Uniti che gestisce borse finanziarie globali, clearing house e servizi di dati. Progetta e gestisce reti digitali che mettono in contatto acquirenti e venditori delle principali asset class. È nota soprattutto per essere proprietaria della Borsa di New York.
Sfruttando i dati sulle quotazioni, Chainlink migliorerà l'accuratezza e l'affidabilità dei tassi utilizzati dalle piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi), dai gestori patrimoniali e dalle banche che sviluppano prodotti on-chain.
L'azienda prevede che tale iniziativa stimolerà la crescita delle applicazioni blockchain di livello istituzionale che richiedono dati di mercato a bassa latenza e a prova di manomissione, requisiti indispensabili per il regolamento automatizzato e le transazioni di alto valore.
Maurisa Baumann, vicepresidente delle piattaforme globali di trasmissione dati presso ICE, ha affermato che la collaborazione con Chainlink costituisce “un passo importante nella crescita dell'economia blockchain globale”, in quanto garantisce che i mercati basati su blockchain abbiano lo stesso livello di affidabilità e trasparenza dei mercati dei capitali tradizionali.
A proposito dell'accordo, Fernando Vazquez, presidente dei mercati dei capitali di Chainlink Labs, ritiene che la collaborazione sia orientata verso “un sistema finanziario on-chain unificato e accessibile a livello globale”. A suo avviso, ciò pone l'infrastruttura blockchain in una posizione ideale per supportare la tokenizzazione di migliaia di miliardi di dollari in asset, sottolineando l'impegno di Chainlink nel portare standard di livello istituzionale nella DeFi.
RWA tokenizzati in continua crescita
L'annuncio giunge in un momento in cui la domanda di asset reali tokenizzati continua a crescere. A giugno, Standard Chartered ha previsto che il mercato degli RWA potrebbe raggiungere oltre 30.000 miliardi di dollari entro il 2034.
Al momento della stesura, il data tracker RWA.xyz evidenzia come il totale degli RWA on-chain ammonti a circa 25,7 miliardi di dollari, a fronte di oltre 260 miliardi per le stablecoin.
Inoltre, i dati rivelano come il numero totale di detentori di RWA abbia superato i 347.000, pari a un aumento del 13,97% negli ultimi 30 giorni. Le rilevazioni confermano anche che i possessori di stablecoin sono più di 188 milioni, in crescita del 2,82% negli ultimi 30 giorni.