Il sito web del Chicago Mercantile Exchange (CME) ha accennato all'introduzione di contratti future su Solana (SOL) e XRP (XRP) che potrebbero debuttare già il 10 febbraio, in attesa della revisione normativa.

Secondo il sito web — che ha poi rimosso la pagina — i contratti per entrambi gli asset saranno disponibili in dimensioni standard e micro, con il contratto SOL standard che avrà una dimensione di 500 SOL e il contratto micro che rappresenterà 25 SOL.

I contratti futures XRP di dimensioni standard avranno lotti da 50.000 XRP, mentre i contratti futures micro avranno lotti da 2.500 XRP. Tutti i contratti per XRP e SOL saranno regolati in dollari USA.

Le richieste di exchange-traded fund (ETF) e prodotti futures sulle crypto sono aumentate in seguito alla rielezione del Presidente Donald Trump negli Stati Uniti e alle dimissioni di Gary Gensler da Presidente della Securities and Exchange Commission.

XRP, CME, Futures, Solana

Dimensioni dei lotti dei contratti futures XRP e SOL proposti. Fonte: CME/Stillio

La partenza di Gensler scatena un'ondata di richieste per prodotti finanziari crypto

In previsione dell'ultimo giorno di Gensler a capo della SEC e con l'aspettativa di un clima normativo più favorevole, le società finanziarie hanno presentato una raffica di domande per strumenti di investimento crypto.

Il 15 gennaio, l'asset manager VanEck ha presentato domanda per il suo Onchain Economy ETF. Il fondo investirà in “società di trasformazione digitale” e in strumenti di asset digitali, ma non deterrà direttamente criptovalute.

Secondo l'asset manager, le società di trasformazione digitale includono sviluppatori di software, società di mining, crypto exchange, costruttori di infrastrutture e società di pagamento.

Il 17 gennaio la società di servizi finanziari ed emittente di ETF ProShares ha depositato un ETF futures su Solana.

L'analista di ETF James Seyffart ha dichiarato che le richieste sono interessanti, data l'attuale mancanza di contratti futures su SOL al Chicago Mercantile Exchange.

L'asset manager WisdomTree ha presentato domanda per un ETF XRP nel dicembre 2024, diventando così la quarta società a presentare tale domanda.

Tra le altre società che hanno presentato domanda per un ETF XRP vi sono Bitwise, 21Shares e Canary Capital.

L'ETF XRP proposto da WisdomTree sarà inizialmente regolato in dollari USA. Tuttavia, le future versioni dell'ETF potrebbero includere meccanismi di regolamento “in kind”, se approvati dalla SEC.