Secondo un post pubblicato sul blog della società martedì 19 febbraio, l'exchange di criptovalute statunitense Coinbase ha acquisito la startup italiana di blockchain intelligence Neutrino.

Coinbase ha rivelato che la società, nata a Milano nel 2016, continuerà ad operare come azienda autonoma facendo leva sull'ufficio londinese dell'exchange. L'importo dell'accordo non è stato divulgato.

L'exchange ritiene che l'intelligence blockchain contribuirà alla creazione di un sistema finanziario aperto e protetto. La società crede che Neutrino aiuterà Coinbase a prevenire il furto di fondi, a indagare su attacchi di hacker e ransomware e a identificare transazioni sospette.

Inoltre, l'acquisizione permetterà a Coinbase di aggiungere altre criptovalute e funzionalità ai suoi servizi, poiché Neutrino aiuterà l'exchange a rispettare le leggi e le normative vigenti.

Qualche settimana fa, Coinbase ha annunciato di aver acquisito Blockspring, la startup tecnologica finanziata da Andreessen Horowitz. La startup produce strumenti che consentono agli sviluppatori di raccogliere e elaborare automaticamente le informazioni dalle API (application programming interfaces).

A febbraio, Coinbase ha lanciato il supporto ai prelievi tramite il sistema di pagamenti online PayPal per i residenti dell'Unione Europea, una funzionalità che era stata precedentemente disponibile solo per gli utenti degli Stati Uniti.

Inoltre, Coinbase ha aggiunto il supporto a Bitcoin (BTC) alla sua app Coinbase Wallet, in cui gli utenti possono archiviare le proprie criptovalute proteggendole con le proprie chiavi private.