Coinbase, popolare exchange di criptovalute, ha acquisito la startup tecnologica Blockspring, originariamente supportata da Andreessen Horowitz. La notizia è stata confermata dalla stessa azienda in un recente articolo sul proprio blog.

Blockspring, con sede a San Francisco, produce strumenti che consentono agli sviluppatori di raccogliere ed elaborare automaticamente informazioni dalle Application Programming Interface (API). Nel 2015 la compagnia ha ottenuto un finanziamento di 3,4 milioni di dollari dalla società di venture capital Andreessen Horowitz, nonché un investimento seed da SV Angel.

Nonostante l'acquisizione, Blockspring ha assicurato ai propri clienti che continuerà ad operare in maniera indipendente

Lo scorso mese Coinbase aveva registrato il marchio "BUIDL" presso il Patent and Trademark Office degli Stati Uniti. Pare si trattasse di una soluzione Software as a Service (SaaS), che consentiva di "gestire, acquistare, vendere, depositare, scambiare, inviare e ricevere valute digitali". Tuttavia poche settimane più tardi l'azienda ha deciso di cancellare la domanda per tale marchio.

Ad agosto Coinbase aveva acquisito anche la startup statunitense Distributed Systems Inc., specializzata in soluzioni decentralizzate per la gestione delle identità. Distributed Systems aiuterà la compagnia a sviluppare nuovi modi per verificare e convalidare le identità degli utenti, aveva spiegato al tempo un dirigente di Coinbase:

"La tecnologia blockchain offre a tutti noi un nuovo modo di verificare la nostra identità in rete, così che possiamo sentirci più sicuri durante le interazioni con gli altri, aprendo una porta verso esperienze basate sulla fiducia".

Stando ai dati raccolti da CoinMarketCap, attualmente Coinbase è il 39° exchange di criptovalute più importante al mondo, con un volume giornaliero di scambi pari a 68 milioni di dollari.