Il crypto exchange Coinbase ritiene che la "duratura popolarità" di Dogecoin (DOGE) suggerisca che ha superato le sue origini di meme per diventare un punto fermo nel settore cripto — e ora sta pianificando il lancio di prodotti futures per la criptovaluta.
In tre lettere distinte inviate alla Commodity Futures Trading Commission (CFTC) degli Stati Uniti il 7 Marzo, Coinbase Derivatives ha annunciato l'intenzione di lanciare prodotti futures cash-settled per Dogecoin, Litecoin (LTC), e Bitcoin Cash (BCH) a partire dal 1° Aprile.
In particolare, nelle lettere si afferma che Coinbase Derivatives potrebbe inserire i contratti futures nella propria piattaforma prima di ricevere l'approvazione ufficiale della CFTC.
Coinbase ha spiegato che invocherà il metodo dell'"autocertificazione" per lanciare i contratti futures, a patto che seguano le linee guida normative stabilite dall'agenzia.
"Con la presente Coinbase Derivatives [...] sottopone all'autocertificazione la quotazione iniziale del contratto Dogecoin Futures che sarà offerto per la negoziazione sull'Exchange a partire dal 1° Aprile 2024", si legge nella lettera relativa al prodotto Dogecoin futures.

Coinbase ha giustificato il suo annuncio relativo alla quotazione di Dogecoin sostenendo che la memecoin ha superato la sua origine di semplice "barzelletta" ed è diventata un elemento fondamentale dell'industria cripto.
"La popolarità duratura di Dogecoin e il sostegno attivo della community suggeriscono che ha superato le sue origini di meme per diventare un punto fermo del mondo cripto".
Secondo i dati di CoinMarketCap, al momento della pubblicazione il prezzo di Dogecoin è in rialzo del 17% e viene scambiato a 0,15 $.
Sebbene diversi opinionisti di mercato siano rimasti perplessi dalla mossa, gli analisti hanno lasciato intendere che la scelta di quotare i contratti futures potrebbe essere stata una manovra calcolata da Coinbase per forzare la mano alla Securities and Exchange Commission.
Correlato: Franklin Templeton va "full degen" in una nota agli investitori sulle memecoin
In un post del 20 Marzo su X, James Seyffart, analista ETF presso Bloomberg, ha osservato che i depositi potrebbero essere una mossa strategica per impedire alla SEC di classificare come "titolo" qualsiasi crypto asset basato sullo stesso meccanismo di consenso proof-of-work di Bitcoin.
"Mi chiedo se la SEC si opponga al fatto che questi siano classificati come 'commodities futures' e non come 'securities futures'", ha scritto Seyffart. "Questi [sono tutti basati sul] Bitcoin, quindi le affermazioni 'sono titoli' sarebbero difficili da formulare dopo le approvazioni degli ETF Bitcoin spot".

Nel 2022, Coinbase ha acquisito l'exchange di derivati FairX, regolamentato dalla CFTC, per lanciare il trading di cripto-derivati per i suoi clienti negli Stati Uniti.
All'epoca Coinbase ha dichiarato che: "Vogliamo rendere il mercato dei derivati più accessibile per i nostri milioni di clienti retail".