Ci viene spesso posta la seguente domanda: la finanza decentralizzata ha una reale utilità, oppure è mera speculazione? Il dubbio – alimentato da un lato dai fatti, dall’altro dalla natura della psiche umana – è lecito.
È innegabile che oggigiorno molti utenti si affaccino alla DeFi attratti dalla promessa di "soldi facili," mentre la reale utilità di questa tecnologia rimane celata a causa di ciò che in gergo psicologico viene definito "euristica della disponibilità." In parole semplici, si tratta della tendenza a giudicare il mondo sulla base delle informazioni che conosciamo e sono attive nella nostra memoria, ignorando le soluzioni alternative. È un comportamento comune a tutti, nessuno escluso.
Ricordo ancora la prima volta che mi imbattei in un’applicazione decentralizzata, fu un'esperienza terribile... e a dir poco deludente: “Per quale motivo qualcuno dovrebbe usare questo tipo di servizi, quando quelli tradizionali permettono di fare le stesse cose in modo più semplice e economico?” Ammetto che fu questo il mio primo pensiero.
Era il 2018, all'epoca il concetto moderno di DeFi non esisteva nemmeno. Il mio errore fu pretendere che quella embrionale tecnologia potesse già offrire le stesse funzionalità dei più moderni servizi finanziari. Sbagliavo: un neonato non può ovviamente produrre gli stessi risultati di un adulto navigato. Ci vuole tempo.
Ma la DeFi è utile per davvero: semplificherà la nostra vita e cambierà quella di 2,3 miliardi di persone.
Da quel primo esperimento la DeFi si è evoluta tanto: già oggi offre servizi finanziari disponibili 24 ore su 24, commissioni basse o addirittura inesistenti, velocità di esecuzione e una diminuzione della burocrazia. Tanti piccoli vantaggi che mese dopo mese diventano più evidenti, ma la vera rivoluzione non è per noi.
Abituati come siamo ad avere un conto corrente e a fare pagamenti tramite un’applicazione, ci dimentichiamo che ancora oggi 2,3 miliardi di persone non hanno accesso – o hanno accesso limitato – ai servizi finanziari. Per non parlare di quei Paesi caratterizzati da una forte instabilità politica e da una moneta che perde valore nottetempo.
Per tutte queste persone la DeFi rappresenta l'opportunità di entrare a far parte di un sistema finanziario globale, l'unico requisito è l'accesso a Internet. Questa è una delle ragioni per cui le criptovalute hanno trovato larga applicazione in nazioni come la Nigeria, il Kenia, il Vietnam e tanti altri.
La finanza decentralizzata non è ancora al livello di quella tradizionale, ma ha le carte in regola per portare una rivoluzione di almeno pari portata. Bisogna però darle tempo, permetterle di sbagliare e porre di più l'attenzione sulla reale utilità e meno sulla mera speculazione.