Un exchange di future basati su criptovalute afferma di aver risolto molti dei problemi che attualmente affliggono la concorrenza.
Pare siano state le "ore di feedback" sui problemi degli exchange più popolari, totalmente ignorate da queste piattaforme, a spingere il team di sviluppo a realizzare FTX.
Grazie ad un modello di liquidazione a tre livelli, questa nuova piattaforma "riduce le probabilità di clawback". In tal modo la società mira a risolvere il problema rappresentato "da una ingente quantità di fondi degli utenti su altri exchange di derivati, successivamente rivendicati in seguito a perdite socializzate".
In un post sul proprio blog, la compagnia spiega:
"FTX considera i clawback uno degli scenari peggiori, che speriamo non accadano mai. Abbiamo progettato un sistema capace di supportare enormi movimenti di mercato e volumi ingenti, senza alcun tipo di clawback."
Questo risultato viene raggiunto grazie ad un "sistema di supporto alla liquidità", nel quale i fornitori possono assumersi l'obbligo di un conto prima che vada in bancarotta. In tal modo possono tentare di gestire la posizione e "iniettare immediatamente liquidità da altri exchange".
FTX afferma che, stando ai test, "nemmeno un movimento di mercato del 40% in 20 minuti è riuscito a causare dei clawback".
Vantaggi competitivi
FTX sostiene inoltre che il proprio sistema di gestione della liquidità verrà abbinato a degli universal margin wallet tramite TrueUSD o USDCoin, consentendo agli utenti di scambiare tutti i propri derivati in un unico luogo. Inoltre, la società afferma che i trader potranno collocare "istantaneamente" posizioni long o short con leva finanziaria fino a 3x senza alcun tipo di garanzia.
FTX offre anche noninverted future. In particolare, i future USDT/USD e BNB/USD offrono opportunità di copertura semplici ed efficaci per le proprie posizioni USDT e BNB. L'exchange ha anche lanciato leveraged token basati su USDT, BTC, ETH, EOS e XRP, con leve -1, +3 e -3: questo consentirà agli utenti di collocare liberamente posizioni che normalmente richiederebbero delle garanzie.
Per quanto riguarda invece il trading over-the-counter, FTX garantisce "alcuni degli spread più bassi del settore", nonostante il recente mercato ribassista e un panorama fortemente competitivo, grazie ad un sistema automatizzato request-for-quote.
L'exchange di criptovalute viene anche sostenuto da Alameda Research, vale a dire "uno dei più importanti fornitori di liquidità del settore", che gestisce fra i 200 milioni e 1 miliardo di dollari al giorno a seconda della volatilità del mercato.
FTX sostiene che la propria offerta è difficile da replicare, specialmente grazie all'esperienza offerta da Alameda. All'interno del white paper dedicato al progetto è possibile leggere:
"FTX è stato progettato che conoscono molto bene questi prodotti. Tutto, da collaterali a maintenance margin, dai processo di liquidazione alla lista dei prodotti, è stato ridisegnato da zero. È una piattaforma sviluppata da trader, per trader."
Per quanto riguarda lo sviluppo di nuove funzioni, l'exchange afferma di poter attingere al tech team di Alameda: in tal modo potranno realizzare molto velocemente "complessi sistemi per il trading di criptovalute", con cicli di sviluppo molto più brevi rispetto a quelli della concorrenza.
Un token con uno scopo
FTX ha distribuito un token detto FTT, che offre svariate funzioni. Può essere utilizzato come garanzia per le posizioni future, riducendo al tempo stesso tariffe e requisiti del margin trading. I possessori della criptovaluta possono anche beneficiare di uno spread minore per il trading over-the-counter. Inoltre, FTT "diverrà sempre più utile, quando verranno aggiunti ulteriori prodotti derivati sulla piattaforma."
La formazione del team è molto ricca, con esperienza in aziende di Wall Street e importanti compagnie tecnologiche come Facebook e Google. La prima vendita pubblica di token su FTX avverrà in data 11 aprile, e la compagnia spera di concludere la propria campagna di raccolta fondi entro pochi mesi.
Avviso. Cointelegraph non sostiene alcun contenuto o prodotto presente su questa pagina. Sebbene puntiamo ad offrire quante più informazioni possibili, i lettori dovrebbero comunque effettuare ricerche approfondite e assumersi le responsabilità delle proprie azioni. Questo articolo non può essere considerato un consiglio d'investimento.