SovereignWallet, "uno dei portafogli mobile per criptovalute più sicuri mai realizzati", ha annunciato il lancio di M-DEX, una nuova funzione per il proprio software. M-DEX è una piattaforma d'exchange per dispositivi mobile, che mira a rendere i trasferimenti di monete più veloci e sicuri grazie alla tecnologia Atomic Swap.
Una nuova sezione dell'infrastruttura blockchain
L'azienda assicura che M-DEX sarà "la piattaforma mobile di trading più sicura sul mercato". Il servizio potrà essere utilizzato soltanto da persone con accesso alle proprie chiavi private, così che queste possano scambiare monete tra loro in maniera diretta. Inviare e ricevere beni digitali non richiederà pertanto il coinvolgimento di alcun ente di terze parti. Il nuovo servizio verrà pienamente integrato a gennaio del prossimo anno.
SovereignWallet ha inoltre definito M-DEX "una delle prime piattaforme senza custodia" con tassi fissi. Questo è reso possibile grazie ad uno speciale strumento: il MUI Trading Bot. La piattaforma si baserà inoltre su MUI, il nuovo token ERC-20 lanciato dalla compagnia.
Il MUI Trading Bot eseguirà un'analisi delle piattaforme d'exchange che utilizzano M-DEX. Dopodiché il sistema comparerà gli ultimi trend e movimenti di mercato, aiutando gli utenti ad evitare commissioni eccessivamente alte. Il processo di scambio vero e proprio verrà gestito grazie alla tecnologia Atomic Swap, progettata per supportare il trading diretto di numerose criptovalute.
Wallet mobile per criptovalute
Il primo prodotto annunciato dalla compagnia è stato SovereignWallet. Trasferire i propri fondi con questa applicazione sarà tanto semplice quanto "inviare un SMS", spiega l'azienda, poiché la piattaforma M-DEX verrà integrata all'interno del portafoglio stesso.
L'ecosistema SovereignWallet è alimentato dal MUI Token: si tratta di una delle poche criptovalute il cui valore viene salvaguardato da Algorithm, uno speciale strumento di stabilizzazione. Algorithm modifica automaticamente la disponibilità di monete in vendita e aiuta gli utenti ad acquistare MUI riducendo al minimo i rischi di frode o errori.
I MUI Token diverranno disponibili agli utenti durante la terza fase della ICO di SovereignWallet, lanciata il primo novembre. La compagnia ha sottolineato che si tratterà dell'ultima vendita pubblica della criptovaluta. Durante le due fasi precedenti della campagna, che hanno avuto luogo a giugno e a settembre di quest'anno, l'azienda ha distribuito 150 milioni di MUI.
SovereignWallet ha inoltre promesso che in futuro il sistema supporterà ulteriori criptovalute. Recentemente l'azienda ha aggiunto più di dieci nuove monete, comprese AirSwap (AST), 0x Protocol (ZRX) e OmiseGo (OMG).
Riguardo a SovereignWallet
SovereignWallet è stata fondata nel 2015 da un team con oltre vent'anni di esperienza nel mondo dello sviluppo web e della sicurezza mobile. La società ha affermato che, a differenza di molte altre start-up che ottengono denaro durante una ICO e soltanto dopo iniziano a sviluppare il progetto, il loro approccio alle campagne di raccolta fondi risulta totalmente opposto. Gran parte dei progetti per l'applicazione SovereignWallet erano infatti già stati completati prima del lancio della ICO.
Uno dei principali obiettivi dell'azienda è la promozione dell'inclusione finanziaria per un pubblico quanto più ampio possibile, un fine che spera di raggiungere anche grazie al supporto di numerose lingue. La compagnia possiede centinaia di milioni di utenti senza alcun accesso diretto ai servizi bancari, ma in possesso di uno smartphone. SovereignWallet desidera offrire a questi individui la possibilità di realizzare la propria criptovaluta, il cui valore è ancorato a quello delle valute stabili.
Avviso. Cointelegraph non sostiene alcun contenuto o prodotto presente su questa pagina. Sebbene puntiamo ad offrire quante più informazioni possibili, i lettori dovrebbero comunque effettuare ricerche approfondite e assumersi le responsabilità delle proprie azioni. Questo articolo non può essere considerato un consiglio d'investimento.