Come recentemente riportato, l'autorità di regolamentazione delle criptovalute di Dubai ha concesso alle società di asset digitali autorizzate tempo fino al 19 giugno per conformarsi ai suoi Rulebook aggiornati basati sulle attività, al fine di migliorare l'integrità del mercato e la supervisione dei rischi.
Difatti, in data odierna, la Virtual Assets Regulatory Authority (VARA) di Dubai ha annunciato di aver pubblicato la versione 2.0 dei Rulebook.
L'autorità di regolamentazione ha dichiarato di aver rafforzato i controlli sul trading a margine e sui servizi di distribuzione di token, armonizzato i requisiti di conformità per tutte le attività autorizzate e fornito definizioni più chiare per gli accordi relativi ai wallet collaterali.
Il team della VARA collaborerà con gli enti autorizzati e si aspetta che le società si conformino alle nuove regole dopo un periodo di transizione di 30 giorni.
“In linea con le migliori pratiche normative globali, è stato concesso un periodo di transizione di 30 giorni a tutti i fornitori di servizi di asset virtuali [VASP] interessati, con l'obbligo di piena conformità entro il 19 giugno 2025”, riporta la VARA.
VARA migliora i meccanismi di supervisione
La VARA sottolinea di aver migliorato i meccanismi di vigilanza su diverse attività regolamentate. Queste includono servizi di consulenza, brokeraggio, custodia, exchange, lending e borrowing, gestione e investimento di asset virtuali (VA) e servizi di trasferimento e regolamento di VA.
Un portavoce della VARA ha dichiarato a Cointelegraph che gli aggiornamenti garantiranno la coerenza di tutte le norme basate sulle attività che definiscono i termini operativi fondamentali. Il portavoce ha fornito esempi di termini come “asset dei clienti” e “requisiti di garanzia”, definiti in modo più coerente nell'aggiornamento.
L'aggiornamento ha inoltre allineato gli obblighi di gestione del rischio e di informativa, laddove le attività si sovrappongono, in settori quali l'intermediazione, la custodia e gli exchange.
“L'obiettivo era quello di ridurre l'ambiguità e aiutare i VASP a orientarsi più facilmente nella conformità interfunzionale”, dichiara VARA a Cointelegraph.
Autorità di regolamentazione di Dubai inasprisce i limiti di leva finanziaria per il trading con margine
Per quanto riguarda il trading con margine, il portavoce della VARA ha affermato che sono state inasprite le soglie di leva finanziaria, imposti standard di collateralizzazione più chiari e rafforzati gli obblighi di monitoraggio per i VASP che offrono tale funzionalità.
Il trading con margine consente ai trader di controllare posizioni di grandi dimensioni con capitali inferiori. Amplifica sia i guadagni che le perdite. L'inasprimento della leva finanziaria utilizzata dai trader contribuisce a limitare i rischi di liquidazioni diffuse in caso di flessione del mercato.
L'autorità di regolamentazione crypto ha introdotto una nuova sezione sulla distribuzione dei token che stabilisce i prerequisiti per la concessione delle licenze, le protezioni per gli investitori e le restrizioni di marketing. Il portavoce ha posto l'accento sulle restrizioni di marketing, in particolare per le “offerte rivolte al pubblico”.
“Si tratta di allinearsi alle aspettative di condotta globali e colmare le lacune normative rilevate”, ha concluso il portavoce.
Traduzione a cura di Walter Rizzo